Sergiu Luca

Sergiu Luca (Bucarest, 5 aprile 1943 – Houston, 6 dicembre 2010) è stato un violinista e insegnante statunitense di origine rumena.

Biografia

Sergiu Luca nacque a Bucarest, in Romania. Iniziò a studiare il violino a quattro anni con un violinista zigano. [1] All’età di 7 anni, la sua famiglia si trasferì in Israele e all'età di 9 anni Luca debuttò con la Haifa Symphony Orchestra. Proseguì gli studi con Max Rostal a Londra e al Conservatorio di Berna (1958-1961), poi si trasferì negli Stati Uniti per studiare al Curtis Institute di Philadelphia con Ivan Galamian. Nel 1965 debuttò negli Stati Uniti con la Philadelphia Orchestra nel Concerto di Sibelius. Nel 1967 fu uno dei finalisti del Leventritt Competition. Debuttò a New York al Metropolitan Museum of Art nel novembre del 1969. A partire dagli anni ’70 Luca iniziò ad interessarsi alla musica antica e alla pratica filologica sul proprio strumento, utilizzando un violino Nicola Amati del 1699 (montato all’antica) e un arco barocco.[2] In breve, Luca divenne un seguace della musica antica; durante la sua carriera suonò e registrò sia su violini con montatura all’antica che moderni. Nel corso degli anni si attivò per dare vita a diversi festival musicali. Dal 1983 fino alla sua scomparsa fu professore alla William Marsh Rice University.

Prese parte alla prima esecuzione del Concerto (1998-99) di Curtis Curtis-Smith (1941-2014). Col compositore William Bolcom (*1938) Luca collaborò alla stesura di diverse composizioni;[3] suonò in prima esecuzione la Sonata n. 2 per violino e pianoforte (1978) [4] e suonò il Concerto (1983)[5] in prima esecuzione nel 1984. Durante la sua carriera registrò le Sonate e Partite di Bach (secondo la prassi esecutiva antica), una parte del repertorio barocco, classico-romantico e del Novecento (Dvórak, Spohr, Bartók, Busoni, Janaček, Mendelssoh, Mozart, Schubert, Schumann, Tartini e altri). Incise prevalentemente per Delos, Nonesuch, Harmonia Music France e Argo-Decca.[6]

Scritti

  • Salchow, William, Joseph Siegelman, Sergiu Luca, and Sonya Monosoff, Symposium: The Performer and the Bow, in «Journal of the Violin Society of America», 3 (Fall 1977), pp. 11–34

Note

  1. ^ Cfr. Boris Schwarz, Great Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman, 1983, p. 609
  2. ^ Cfr. Jean-Michel Molkhou, Les grands violonistes du XXe siècle, Tome II, 2014, p. 417
  3. ^ Philip Richard Baldwin, An Analysis of Three Violin Sonatas by William Bolcom, D.M.A. diss., Ohio State University, 1996; cfr. Mark Katz, The Violin, A Research and Information Guide, New York-London, Routledge, 2006, p. 331
  4. ^ Edward B. Marks Music Company, 1985
  5. ^ Edward B. Marks Music Company
  6. ^ Cfr. collegamenti esterni

Bibliografia

  • Samuel & Sada Applebaum, Sergiu Luca, in The Way they Play, Neptune, N.J., Paganiniana Publications Press, 1975, vol. IV, pp. 242-261
  • Boris Schwarz, Sergiu Luca, in Great Masters of the Violin: From Corelli and Vivaldi to Stern, Zukerman and Perlman, London, Robert Hale, 1983, pp. 608-609
  • Philip Richard Baldwin, An Analysis of Three Violin Sonatas by William Bolcom, D.M.A. diss., Ohio State University, 1996
  • Mark Katz, The Violin, A Research and Information Guide, New York-London, Routledge, 2006, p. 331
  • Allan Kozinn, Sergiu Luca, Violinist Who Founded Music Festivals, Is Dead at 67, in «The New York Times», 9 december 2010
  • Jean-Michel Molkhou, Sergiu Luca, in Les grands violonistes du XXe siècle, Tome II - 1948-1985, Paris, Buchet Chastel, 2014, pp. 417-418
  • Tobias Broecker, The 20th Century Violin Concertante, ©Tobias Broecker, 3rd edition, 2016

Voci correlate

  • Max Rostal
  • William Bolcom
  • Ivan Galamian

Collegamenti esterni

  • Sergiu Luca su Discogs, su discogs.com.
  • Sergiu Luca Obituary by Allan Kozinn in The New York Times, 9 dicembre 2010, su nytimes.com.
  • Violinist Sergiu Luca A Conversation with Bruce Duffie, 1988, su bruceduffie.com.
  • Leonard Bernstein: Young People's Concerts | A Tribute to Sibelius https://www.youtube.com/watch?v=YDdv2hLxQ5k
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7578890 · ISNI (EN) 0000 0000 8087 0065 · Europeana agent/base/42727 · LCCN (EN) n82099797 · GND (DE) 134448782 · BNF (FR) cb13941906r (data) · J9U (ENHE) 987007400843805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie