See-Saw Films

See-Saw Films
StatoBandiera dell'Australia Australia
Altri stati Regno Unito
Forma societariaAzienda privata
Fondazione2008 a Sydney[1]
Fondata da
  • Iain Canning
  • Emile Sherman
Sede principaleLondra e Sydney[2]
Persone chiave
  • Iain Canning e Emile Sherman (MD)[3]
  • Simon Gillis (COO)[4]
SettoreTerziario avanzato
ProdottiProduzione cinematografica
Sito webwww.see-saw-films.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

See-Saw Films è una casa di produzione cinematografica britannico-australiana[5][6] fondata nel 2008.

Storia

L'azienda è stata fondata nel 2008 dai produttori Iain Canning e Emile Sherman, conosciutisi durante la produzione del film Paradiso + Inferno (2006).[7] Il suo primo progetto è stato Il discorso del re, che ha prodotto da indipendente con un budget di 12 milioni dollari in meno di un anno da quando ne aveva acquisito la sceneggiatura;[5] il film ha finito per incassare oltre 400 milioni di dollari e vincere l'Oscar al miglior film nel 2011, diventando il film indipendente britannico di maggior successo di sempre.[6]

Tra gli altri film della See-Saw ci sono poi stati Shame di Steve McQueen, di cui Canning aveva prodotto esecutivamente Hunger,[1] e Lion - La strada verso casa (2016), che ha ottenuto un'altra candidatura agli Oscar.[3][7] A partire da Top of the Lake - Il mistero del lago di Jane Campion del 2013, l'azienda è attiva anche nella produzione televisiva.

Nel 2018, See-Saw ha stretto un contratto per il finanziamento e la co-produzione dei loro film con la New Regency, che si farà carico anche della loro distribuzione globale attraverso il proprio partner commerciale, 20th Century Fox.[3]

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Top of the Lake - Il mistero del lago (Top of the Lake) – serie TV, 13 episodi (2013-2017)
  • Banished – serie TV, 7 episodi (2015)
  • Love, Nina – miniserie TV, 5 puntate (2016)
  • The New Legends of Monkey – serie TV, 20 episodi (2018-2020)
  • Lo stato dell'unione - Scene da un matrimonio (State of the Union) – serie TV, 20 episodi (2019-2022)
  • The End – serie TV, 10 episodi (2020)
  • Heartstopper – serie TV, 8 episodi (2022)

Note

  1. ^ a b (EN) Diana Lodderhose, ‘Hunger’ duo reunite in ‘Shame’, su Variety, 8 settembre 2010. URL consultato il 17 maggio 2021.
  2. ^ (EN) Patrick Frater, Picking Scabs Production Venture Formed by See-Saw Films and Samantha Strauss (EXCLUSIVE), su Variety, 22 settembre 2020. URL consultato il 17 maggio 2021.
  3. ^ a b c (EN) Dave McNary, New Regency, See-Saw Films Partner for First-Look Deal, su Variety, 18 gennaio 2018. URL consultato il 17 maggio 2021.
  4. ^ (EN) Ben Dalton, See-Saw Films promotes Simon Gillis, makes three new hires, su screendaily.com, 11 marzo 2021. URL consultato il 17 maggio 2021.
  5. ^ a b (EN) Pamela McClintock e Diana Lodderhose, ‘Speech’ exemplifies agile indies, su Variety, 6 novembre 2010. URL consultato il 17 maggio 2021.
  6. ^ a b (EN) MediaGuardian 100 2011 1-100: 90. Iain Canning and Emile Sherman, su The Guardian, 24 luglio 2011. URL consultato il 17 maggio 2021.
  7. ^ a b (EN) Jazz Tangcay, Interview: Iain Canning Discusses What’s Coming From See-Saw Films and Talks Widows, su awardsdaily.com, 2 dicembre 2018. URL consultato il 17 maggio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su See-Saw Films

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su see-saw-films.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) See-Saw Films, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 170080132 · LCCN (EN) no2011062945 · J9U (ENHE) 987007318376905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011062945
  Portale Aziende
  Portale Cinema