Sean Marks

Abbozzo cestisti neozelandesi
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro neozelandesi e cestisti neozelandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sean Marks
Marks con l'uniforme dei Phoenix Suns
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza208 cm
Peso113 kg
Pallacanestro
RuoloGeneral manager
(ex ala-pivot, ex allenatore)
Squadra  Brooklyn Nets
Termine carriera2011 - giocatore
2014 - allenatore
Carriera
Giovanili
Rangitoto School
1994-1998  Calif. G. Bears86 (557)
Squadre di club
1998-2000  Toronto Raptors13 (19)
2000-2001  Śląsk Breslavia
2001-2003  Miami Heat44 (170)
2004-2006  San Antonio Spurs48 (179)
2006-2008  Phoenix Suns22 (65)
2008-2010  N.O. Hornets74 (202)
2010-2011  Portland T. Blazers29 (45)
2011  Charlotte Bobcats0 (0)
Nazionale
2000-2004Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda21
Carriera da allenatore
2013-2014  San Antonio Spurs(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sean Andrew Marks (Auckland, 23 agosto 1975) è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo neozelandese, professionista nella NBA.

Carriera

Dopo la high school in Nuova Zelanda, nel 1995 partì alla volta degli USA per frequentare, ma anche giocare a basket, l'Università della California. Qui oltre ad iniziare la sua carriera cestistica, prese la laurea in scienze politiche.

Dal 1998 ha iniziato, in pianta stabile, ad essere convocato nella nazionale neozelandese.

Nel 1999 (stagione iniziata successivamente a causa del lockout) inizia la sua carriera nella NBA dopo essere stato chiamato alla 44ª scelta del Draft NBA 1998 dai New York Knicks che la sera stessa lo cedettero ai Toronto Raptors; Marks diventa così il primo cestista neozelandese nella Lega Professionistica americana. Nel 2005, durante la militanza con i San Antonio Spurs, ha vinto il suo primo anello NBA, diventando il primo cestista neozelandese ad aver vinto tale premio.

Ha partecipato, con la nazionale neozelandese, a due Tornei Olimpici (2000 e 2004).

È sposato con Jennifer e ha due figli, Aidan e Lucas.

Statistiche

College

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1994-1995   Calif. G. Bears 19 0 9,3 51,2 - 54,2 0,7 0,3 0,3 0,6 3,0
1995-1996   Calif. G. Bears 12 0 7,7 27,3 - 100 2,0 0,3 0,1 0,4 1,1
1996-1997   Calif. G. Bears 29 15 17,7 52,0 57,1 68,3 4,9 0,7 0,5 1,0 8,0
1997-1998   Calif. G. Bears 26 18 26,1 47,8 18,2 68,9 7,6 0,7 1,0 0,9 9,8
Carriera 86 33 17,0 48,7 40,0 66,9 4,4 0,5 0,6 0,8 6,5

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1998-1999   Toronto Raptors 8 0 3,5 62,5 - 50,0 0,1 0,0 0,1 0,0 1,4
1999-2000   Toronto Raptors 5 0 2,4 33,3 0,0 100 0,4 0,0 0,2 0,2 1,6
2001-2002   Miami Heat 21 6 15,2 43,2 - 58,8 3,6 0,4 0,2 0,5 4,6
2002-2003   Miami Heat 23 0 9,7 37,3 0,0 66,7 1,5 0,1 0,2 0,3 2,3
2004-2005   San Antonio Spurs 23 0 10,6 33,8 0,0 78,6 2,4 0,3 0,1 0,5 3,3
2005-2006   San Antonio Spurs 25 0 7,2 52,1 0,0 58,3 1,7 0,3 0,2 0,3 3,2
2006-2007   Phoenix Suns 3 0 5,7 33,3 0,0 100 1,0 0,0 0,0 0,3 2,0
2007-2008   Phoenix Suns 19 0 6,8 53,5 25,0 63,2 1,9 0,2 0,2 0,5 3,1
2008-2009   N.O. Hornets 60 5 14,0 48,5 20,0 68,2 3,1 0,2 0,1 0,6 3,2
2009-2010   N.O. Hornets 14 0 5,4 50,0 - 40,0 1,6 0,1 0,0 0,2 0,7
2010-2011   Portland T. Blazers 29 0 7,2 43,2 100 62,5 1,4 0,1 0,1 0,2 1,6
Carriera 230 11 9,9 44,8 20,0 66,5 2,2 0,2 0,1 0,4 2,8

Playoffs

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008   Phoenix Suns 1 0 3,0 - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
2009   N.O. Hornets 5 0 16,0 46,2 0,0 80,0 4,0 0,0 0,6 0,4 3,2
Carriera 6 0 13,8 46,2 0,0 80,0 3,3 0,0 0,5 0,3 2,7

Palmarès

San Antonio Spurs: 2005

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sean Marks

Collegamenti esterni

  • (EN) Sean Marks (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Sean Marks (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sean Marks, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Sean Marks (executive) di Basketball-reference.com
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro