Scoonie Penn

Scoonie Penn
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza178 cm
Peso80 kg
Pallacanestro
RuoloVice-allenatore (ex playmaker)
Squadra  Memphis Grizzlies
Termine carriera2011 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Salem Witches
1995-1997  Boston C. Eagles
1998-2000  Ohio St. Buckeyes
Squadre di club
2000-2001  Pall. Trieste15 (269)
2001-2002  Virtus Roma9 (105)
2002  Asheville Altitude29 (260)
2002-2003  Stella Rossa44
2003-2004  Cibona Zagabria32
2004  Makedonikos
2004-2005  V.L. Pesaro19 (286)
2005-2006  Cibona Zagabria25
2006-2007  Olympiakos24
2007-2008  Efes Pilsen32
2008-2009  B.K. Kiev19
2009  Virtus Bologna9 (52)
2010  Olympiakos24
2010-2011  Veroli Basket24 (273)
Nazionale
1999Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Carriera da allenatore
2019-  Memphis Grizzlies(vice)
Palmarès
 Universiadi
OroPalma di Maiorca 1999
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Scoonie Penn, vero nome James Donell Penn (Brooklyn, 9 gennaio 1977), è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense, professionista in Europa e nella NBDL.

Carriera

Dopo gli anni universitari trascorsi tra Boston College e Ohio State University, Penn si rende eleggibile per il draft NBA 2000 dove viene scelto dagli Atlanta Hawks con la 57ª scelta, venendo però tagliato in preseason. Vola così nel campionato italiano firmando con la Pallacanestro Trieste, ma a gennaio un grave infortunio gli pregiudica la possibilità di giocare il resto della stagione.[1] Qualche mese più tardi la Virtus Roma lo ingaggia a gettone come sostituto dell'infortunato Jerome Allen.[2]

La sua carriera prosegue, dopo una parentesi in NBDL, nelle leghe balcaniche vestendo rispettivamente le canotte della Stella Rossa Belgrado e del Cibona Zagabria, formazione con cui ha modo di vincere il campionato croato ed esordire in Eurolega, massima competizione europea per club.

Inizia quindi l'annata 2004-05 in Grecia tra le file del Makedonikos, ma a dicembre rescinde e si accasa alla Scavolini Pesaro producendo in campionato un fatturato medio di 15,1 punti a gara oltre all'impiego in Eurolega. Poi torna ai croati del Cibona Zagabria bissando la conquista dello scudetto ottenuto due anni prima. Nel 2006 arriva la chiamata da parte dell'Olympiacos, ambiziosa squadra che si ferma ai quarti di finale della manifestazione continentale, perdendo 3-2 la serie finale di campionato contro i rivali del Panathinaikos freschi campioni d'Europa.

Nel 2007 si trasferisce in Turchia all'Efes Pilsen in quella che è anche stata la quinta stagione consecutiva sui campi dell'Eurolega. Un anno dopo scende in campo con il BK Kiev, ma nel mese di febbraio viene tagliato insieme agli altri stranieri per la grave crisi economica del club ucraino.[3] La stagione 2009-10 viene divisa a metà tra la parentesi alla Virtus Bologna e il ritorno all'Olympiacos (nuovamente Eurolega). Nel novembre 2010 scende in Legadue, seconda serie italiana, firmando col Veroli Basket a campionato già iniziato.

Palmarès

Squadra

Cibona Zagabria: 2005-06
Olympiakos: 2009-10
Basket Veroli: 2011

Individuale

  • 2 volte NCAA AP All-America Third Team (1999, 2000)

Note

  1. ^ Pesaro, l'imprevedibile, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 9 gennaio 2001.
  2. ^ Toti: «Roma è forte così Bisogna farla rendere», su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 3 gennaio 2002.
  3. ^ Mercato Europeo: BC Kiev dichiara fallimento, Clay Tucker e Scoonie Penn free-agent [collegamento interrotto], su basketnet.net, 18 febbraio 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scoonie Penn

Collegamenti esterni

  • Scoonie Penn, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scoonie Penn, su aba-liga.com, ABA Liga. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Scoonie Penn (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • Scoonie Penn, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro