Samuel Smiles

Samuel Smiles, 1905

Samuel Smiles (Haddington, 23 dicembre 1812 – Kensington, 16 aprile 1904) è stato uno scrittore, giornalista e politico scozzese.

Biografia

Nato in una famiglia numerosa (era il primo di undici figli) fu costretto ad abbandonare gli studi all'età di 14 anni per lavorare presso un medico; riuscì tuttavia a laurearsi ugualmente in medicina e chirurgia all'Università di Edimburgo senza aver potuto frequentare l'università. Da medico, si dedicò al giornalismo, conducendo un'attiva campagna a sostegno delle riforme parlamentari dalle colonne dell'Edinburgh Weekly Chronicle e del Leeds Times. Nel maggio 1840 divenne segretario del Leeds Parliamentary Reform Association, una organizzazione che propugnava gli obiettivi del Cartismo (suffragio universale, voto alle donne, ecc.)

Opere

La sua popolarità è attualmente affidata a una serie di scritti a sfondo didascalico, come Chi si aiuta Dio l'aiuta[1], Il carattere (1871)[2] o Risparmio (1875)[3], Il dovere[4], con molto successo anche nelle traduzioni in lingua italiana. Queste opere ispirarono Michele Lessona a scrivere "Volere è potere"[5]. Smiles fu autore anche di alcune pregevoli biografie di pionieri dell'industria (Vita di George Stephenson, 1857; Vite di ingegneri, 1862; Un editore e i suoi amici, 1891). Scopo dei lavori di Smiles è dimostrare che le qualità individuali, per es. la forza di volontà, sono in grado di vincere gli ostacoli permettendo così all'uomo volenteroso di innalzarsi dall'oscurità e dalla miseria alla fama e al successo.

Note

  1. ^ Samuel Smiles, Chi si aiuta Dio l'aiuta, ovvero Storia degli uomini che dal nulla seppero innalzarsi ai più alti gradi in tutti i rami della umana attività, traduzione di ll'originale inglese da S. Strafforello con note, Milano, Editori della biblioteca utile, 1865.
  2. ^ Samuel Smiles, Il carattere, con le memorie dell'autore scritte da esso ; prima traduzione italiana di P. Rotondi, Firenze, G. Barbera, 1872.
  3. ^ Samuel Smiles, Risparmio, prima traduzione italiana di Michele Lessona, Firenze, G. Barbera, 1885.
  4. ^ Samuel Smiles, Il dovere con esempi di coraggio, pazienza e sofferenza, prima traduzione italiana consentita dall'autore, Firenze, G. Barbera, 1881.
  5. ^ Michele Lessona, Volere è potere, Firenze, G. Barbera, 1869.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Samuel Smiles
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Samuel Smiles
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Samuel Smiles
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Samuel Smiles

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 84074173 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 514X · SBN UFIV050291 · BAV 495/261827 · CERL cnp01323059 · ULAN (EN) 500228150 · LCCN (EN) n50012599 · GND (DE) 119404354 · BNE (ES) XX882627 (data) · BNF (FR) cb120601437 (data) · J9U (ENHE) 987007300206005171 · NSK (HR) 000016542 · NDL (ENJA) 00456858 · CONOR.SI (SL) 151922787
  Portale Biografie
  Portale Letteratura