Salvatore Bologna

Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Salvatore Bologna
NascitaPalazzolo Acreide, 13 aprile 1938
MorteSan Gregorio di Catania, 10 novembre 1979
Cause della morteagguato
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito italiano
ArmaArma dei Carabinieri
GradoAppuntato
Decorazioni Medaglia d'oro al valor civile alla memoria
[1]
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Salvatore Bologna (Palazzolo Acreide, 13 aprile 1938 – San Gregorio di Catania, 10 novembre 1979) è stato un carabiniere italiano, insignito di medaglia d'oro al valor civile alla memoria.[2]

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor civile (alla memoria) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro al valor civile (alla memoria)
«Componente della scorta di traduzione a pericoloso detenuto, in ambiente caratterizzato da massicci insediamenti di delinquenza organizzata, che aveva raggiunto una efferatezza mai espressa prima. Mentre svolgeva il proprio compito, consapevole del rischio, veniva fatto segno a proditoria azione di fuoco da parte di alcuni malviventi, rimanendo vittima innocente di una guerra di mafia e immolando la giovane esistenza nell'adempimento del dovere. San Gregorio di Catania - 10 novembre 1979.»
— 16 gennaio 2013[1]

[3]

Note

  1. ^ a b Sito web del Quirinale: dettaglio decorato., su quirinale.it.
  2. ^ https://vittimemafia.it/10-novembre-1979-strage-san-gregorio-ct-uccisi-in-un-agguato-i-carabinieri-giovanni-bellissima-24-anni-salvatore-bologna-41-anni-e-domenico-marrara-50-anni-erano-di-scorta-ad-un-boss-che-doveva-essere/
  3. ^ Carabinieri, su carabinieri.it. URL consultato il 21 marzo 2016.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie