Sacoglossa

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sacoglossa
Oxynoe olivacea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineSacoglossa
Ihering, 1876
Superfamiglie
  • Oxynooidea
  • Plakobranchoidea
  • Platyhedyloidea

I sacoglossi (Sacoglossa (Ihering, 1876)) sono un superordine di molluschi gasteropodi dell'infraclasse Euthyneura.[1]

Descrizione

Elysia crispata

La maggior parte dei Sacoglossa (con l'eccezione delle specie appartenenti alle famiglie Volvatellidae, Oxynoidae e Juliidae) sono prive di conchiglia.

Alcune specie di Sacoglossi, come per esempio quelle appartenenti alla famiglia Elysiidae, hanno livree molto colorate il che può indurre a considerarli, erroneamente, come appartenenti al sottordine Nudibranchia.

Le conchiglie di alcune specie di Volvatellidae e di Oxynoidae assomigliano a quelle di alcuni Cephalaspidea.

Tassonomia

Classificazione di Ponder e Lindberg (1997)

Nella classificazione di Ponder e Lindberg (1997)[2] il sottordine Sacoglossa veniva suddiviso in quattro superfamiglie:

Classificazione di Bouchet & Rocroi (2005)

Nella classificazione filogenetica proposta da Bouchet & Rocroi (2005)[3] il clade Sacoglossa comprende solo 3 superfamiglie, secondo il seguente schema:

  • Subclade Oxynoacea
  • Subclade Placobranchacea

La superfamiglia Cylindrobulloidea è assegnata al "sister group" Cylindrobullida.[4] La famiglia Elysiidae è considerata sinonimo di Placobranchidae mentre le famiglie Oleidae e Stiligeridae sono assorbite nella famiglia Limapontiidae.

Classificazione MolluscaBase/WoRMS (2020)

La classificazione attualmente accettata, frutto di una revisione del 2017 della classificazione di Bouchet & Rocroi che ha portato alla reintroduzione dei tradizionali ranghi linneani al posto di cladi e gruppi informali, assegna al raggruppamento Sacoglossa il rango di superordine, suddividendolo in 3 superfamiglie: Oxynooidea, Plakobranchoidea e Platyhedyloidea:[5]

  • Superfamiglia Oxynooidea Stoliczka, 1868 (1847)
    • Famiglia Cylindrobullidae Thiele, 1931
    • Famiglia Juliidae E. A. Smith, 1885
    • Famiglia Oxynoidae Stoliczka, 1868 (1847)
    • Famiglia Volvatellidae Pilsbry, 1895
  • Superfamiglia Plakobranchoidea Gray, 1840
    • Famiglia Costasiellidae K. B. Clark, 1984
    • Famiglia Hermaeidae H. Adams & A. Adams, 1854
    • Famiglia Limapontiidae Gray, 1847
    • Famiglia Plakobranchidae Gray, 1840
  • Superfamiglia Platyhedyloidea Salvini-Plawen, 1973

Note

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Sacoglossa, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Ponder W. & Lindberg D.R., Towards a phylogeny of gastropod molluscs; an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, 1997; 119: 83-265.
  3. ^ (EN) J.-P. Rocroi, Classification and nomenclator of gastropod families, in Malacologia: International Journal of Malacology, n. 1-2, 2005. URL consultato il 9 agosto 2023.
  4. ^ Discussion in the Seaslug Forum : Ascobulla, Cylindrobulla[collegamento interrotto]
  5. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-438-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sacoglossa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Sacoglossa

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Sacoglossa, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 16/05/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Sacoglossa, su catalogueoflife.org. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  • (DEEN) Opisthobranchs from the Mediterranean Sea and elsewhere, su medslugs.de.
  • (EN) The Sea Slug Forum, su seaslugforum.net.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007544178805171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi