SMOS

Questa voce o sezione tratta di una missione astronautica in corso.
SMOS
Immagine del veicolo
Immagine di SMOS (Foto: ESA)
Dati della missione
OperatoreBandiera dell'Unione europea ESA
NSSDC ID2009-059A
SCN36036
VettoreRokot
Lancio2 novembre 2009
Luogo lancioCosmodromo di Plesetsk (Russia)
Proprietà del veicolo spaziale
Massa630 kg
CostruttoreThales Alenia Space
CNES
Strumentazione
  • MIRAS
Parametri orbitali
Orbitaorbita eliosincrona
Apoapside766 km
Periapside765 km
Apogeo766 km
Perigeo765 km
Periodo100,02 minuti
Inclinazione98,4438°
Eccentricità0.0001149
Sito ufficiale
Living Planet Programme
Missione precedenteMissione successiva
ADM-Aeolus
Modifica dati su Wikidata · Manuale

SMOS (Soil Moisture and Ocean Salinity) è un satellite per l'analisi della salinità degli oceani e dell'umidità del suolo sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea.

Il satellite è il secondo componente dell'Earth Explorer Opportunity Mission, dopo CryoSat.

Il principale strumento del satellite è il MIRAS (Microwave Imaging Radiometer with Aperture Synthesis), un radiometro passivo interferometrico a due dimensioni che lavora nella banda L. Lo strumento misurerà il gradiente di temperatura e tramite analisi saranno ricavati i campi di salinità e di umidità del territorio, entrambi parametri chiave per lo sviluppo di modelli per le evoluzioni climatiche[1].

Il lancio del satellite, effettuato con un vettore russo dal cosmodromo di Pleseck, è avvenuto con successo il 2 novembre 2009.

Note

  1. ^ SMOS - Earth Online - ESA

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su esa.int.
  • (EN) SMOS Project Germany, su smos.zmaw.de. URL consultato il 4 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2007).
  • (EN) SMOS Barcelona Expert Centre, su smos-bec.icm.csic.es. URL consultato il 24 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2013).
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica