Rudolf Friedrich

Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rudolf Friedrich

Consigliere federale
Durata mandato8 dicembre 1982 –
20 ottobre 1984
PredecessoreFritz Honegger
SuccessoreElisabeth Kopp

Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia
Durata mandato1º gennaio 1983 –
20 ottobre 1984
PredecessoreKurt Furgler
SuccessoreElisabeth Kopp

Membro del Consiglio nazionale
Durata mandato1º dicembre 1975 –
8 dicembre 1982
Circoscrizione  Zurigo

Membro del Gran Consiglio del Canton Zurigo
Durata mandato1967 –
1977

Dati generali
Partito politicoPartito Liberale Radicale

Rudolf Friedrich (Winterthur, 4 luglio 1923 – Winterthur, 15 ottobre 2013[1]) è stato un politico svizzero del Partito Liberale Radicale, consigliere federale dal 1982 al 1984.

Biografia

Conseguì il dottorato in diritto all'Università di Zurigo nel 1947.[2] Nel 1957 aprì uno studio legale a Winterthur, la sua città natale, dopodiché iniziò la sua carriera politica: dal 1962 al 1975 fu consigliere comunale a Winterthur, dopodiché fu eletto al Gran Consiglio del Canton Zurigo (1967-1977).[3]

Entrò in Consiglio nazionale il 1º dicembre 1975, rimanendovi fino al 1982.[4][5] In Consiglio nazionale si distinse come fautore di una difesa nazionale forte, e criticò il movimento pacifista.[3]

Friedrich fu eletto al Consiglio federale l'8 dicembre 1982, ottenendo 130 voti al primo scrutinio, superando la soglia della maggioranza assoluta per sette voti.[6] Durante il mandato, Friedrich diresse il Dipartimento federale di giustizia e polizia. Sostenne una riforma del diritto matrimoniale in chiave paritaria, e si batté per una ridistribuzione dei diritti e dei doveri tra la Confederazione e i singoli cantoni, e per l'accesso della Svizzera all'ONU, cosa che sarebbe avvenuta solo nel 2002.[7] Si dimise dal Consiglio federale il 20 ottobre 1984 per motivi di salute.[3]

Note

  1. ^ Esce di scena Rudolf Friedrich, su cdt.ch (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  2. ^ Friedrich, Rudolf, su unil.ch, Università di Losanna. URL consultato il 30 luglio 2023.
  3. ^ a b c (DE) Rudolf Friedrich, in Dizionario storico della Svizzera. URL consultato il 30 luglio 2023.
  4. ^ Rudolf Friedrich, in Banca dati online Dodis, Documenti Diplomatici Svizzeri.
  5. ^ Friedrich Rudolf, su parlement.ch, Parlamento svizzero. URL consultato il 30 luglio 2023.
  6. ^ Consigliere federale Rudolf Friedrich, su admin.ch, Consiglio federale, 17 luglio 2018. URL consultato il 30 luglio 2023.
  7. ^ Il percorso accidentato dell'adesione della Svizzera all'ONU, su Swissinfo.ch, 10 settembre 2022. URL consultato il 30 luglio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rudolf Friedrich

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Rudolf Friedrich, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • Rudolf Friedrich, su parlament.ch, Assemblea federale. Modifica su Wikidata
  • Rudolf Friedrich, in Banca dati online Dodis, Documenti Diplomatici Svizzeri.
  • Consigliere federale Rudolf Friedrich, su admin.ch, Consiglio federale.

Predecessore Consigliere federale Successore
Fritz Honegger 1982 - 1984 Elisabeth Kopp
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14102178 · ISNI (EN) 0000 0000 5536 9949 · LCCN (EN) n99038946 · GND (DE) 121025160 · WorldCat Identities (EN) viaf-14102178
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Svizzera