Rosario Compagno

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Rosario Compagno
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2002 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1985-1986  Licata17 (1)
1986-1987  Foggia14 (0)
1987-1989  Mazara52 (7)
1989  Giarre0 (0)
1989-1992  Acireale87 (4)
1992-1996  Cosenza80 (0)
1996-1997  Savoia25 (0)
1997-1998  Palermo15 (0)
1998-1999  Sporting Benevento19 (1)
1999-2000  Trapani20 (0)
2000-2001  Materasassi18 (0)
2001-2002  Nissa? (?)
2002-2003  Cephaledium? (?)
Carriera da allenatore
2003-2006 Carini
2006-2008 Splendore Villabate
2008-2009  PalermoGiovan. naz.
2009-2013  PalermoAllievi naz.
2016-2019Tommaso NataleGiovanili
2019-2020  PalermoColl. tecnico
2020-2021  Savoia Vice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 giugno 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rosario Compagno (Palermo, 6 ottobre 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano di ruolo difensore.

Biografia

Anche suo figlio Andrea è diventato calciatore.[1][2]

Carriera

Giocatore

È cresciuto nel settore giovanile del Palermo.

Nel 1985 viene ceduto al Licata di Zdeněk Zeman, neopromosso in Serie C1.

Nella stagione successiva segue il tecnico boemo, trasferendosi al Foggia.

Dopo due stagioni in Interregionale a Mazara del Vallo, nel 1989 viene acquistato dall’Acireale in Serie C2. Con gli acesi ottiene una promozione in Serie C1 nel 1991.

Nel 1992 raggiunge la Serie B, disputandovi quattro stagioni con il Cosenza. Allenato da Fausto Silipo, Alberto Zaccheroni e Bortolo Mutti, colleziona 80 presenze tra i cadetti.

Nel 1996 viene acquistato dal Savoia, con i Biancoscudati sfiora la promozione in Serie B, perdendo la finale playoff contro l’Ancona. Nella stagione 1997/98 torna a vestire la maglia della squadra della sua città: il Palermo. Con i rosanero colleziona 23 presenze tra campionato e coppe. Dopo una stagione a Benevento, ottiene la seconda promozione in Serie C1 della propria carriera.

Conclude con le maglie di Trapani (Serie C2 1999/2000), Matera (Serie D 2000/2001), Nissa (Eccellenza 2001/2002) e infine nel Cephaledium (Eccellenza 2002/2003).[3]

Allenatore

Inizia ad allenare nelle serie minori sicule. Nella stagione 2003/2004 porta il Carini in Eccellenza (al suo primo anno da allenatore) e perde due semifinali playoff nelle due stagioni successive.[4]

Dopo altri due campionati di Eccellenza sulla panchina del Villabate, ha iniziato ad allenare nel settore giovanile del Palermo.

Ha guidato i Giovanissimi nazionali nel 2008-2009 e dal 2009 al 2013 gli Allievi nazionali.

Nel 2019 torna al Palermo nelle vesti di collaborare tecnico del Palermo.

Nel mese di luglio del 2020, viene ufficializzato come vice di Salvatore Aronica sulla panchina del Savoia.

Note

  1. ^ Meteora in Italia, stella in Romania: il palermitano Andrea Compagno nominato miglior giocatore del Craiova, su palermotoday.it.
  2. ^ Andrea Compagno, il bomber diventato grande in Romania, su seried24.com.
  3. ^ I D'Antoni lasciano la Nissa, in la Repubblica, 17 luglio 2002, p. 8.
  4. ^ Valerio Tripi, Carini, colonia rosanero Barone debutta a 41 anni, in la Repubblica, 4 settembre 2005, p. 16.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Rosario Compagno, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio