Rocca di Riva del Garda

Rocca di Riva del Garda
Ubicazione
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
CittàRiva del Garda
IndirizzoPiazza Battisti
Coordinate45°53′03.82″N 10°50′32.33″E45°53′03.82″N, 10°50′32.33″E
Mappa di localizzazione: Trentino-Alto Adige
Rocca di Riva del Garda
Informazioni generali
TipoCastello
Inizio costruzioneXII secolo
Condizione attualeMuseo
Visitabile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Rocca di Riva del Garda è una fortezza medievale che si trova nella città di Riva del Garda in provincia di Trento. È posta su un isolotto artificiale sulla sponda del lago di Garda ed è sede del MAG Museo Alto Garda.

Storia

La rocca fu costruita per volere del principe vescovo di Trento Altemanno nel 1124 per difendere il porto della città, punto strategico per i commerci da e verso il Trentino.

Nel Trecento, dopo la conquista della città ad opera degli Scaligeri, la rocca fu ristrutturata e ampliata seguendo le soluzioni già realizzate per le fortezze di Lazise, Sirmione e Peschiera, tra le quali la possibilità di un accesso diretto dal lago e l'isolamento dalla terraferma tramite fossati.

Passata sotto il controllo dei Veneziani, la rocca fu al centro degli scontri con i Visconti e fu più volte depredata.

Nel 1516 Riva fu conquistata dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Con il ritorno sotto il dominio asburgico, l'importanza militare della Rocca scemò e venne quindi usata come residenza della corte del principato vescovile di Trento. Nel Seicento Gianangelo Madruzzo la ristrutturò per ospitarvi la moglie Alfonsina Gonzaga di Novellara.

Nell'Ottocento la Rocca venne trasformata in caserma dell'esercito nell'ambito del progetto di rafforzamento del confine tra l'Impero d'Austria e l'Italia. Vennero effettuati importanti lavori come l'abbassamento delle torri angolari e il rifacimento di tutti gli interni.

Negli anni cinquanta del XX secolo all'interno della Rocca fu istituito il museo civico di Riva che tuttora vi ha sede.

Bibliografia

  • Gorfer A., Guida dei castelli del Trentino, Trento, 1972.
  • Tabarelli G. M. e Conti F., Castelli del Trentino, Novara, 1981.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Rocca di Riva del Garda

Collegamenti esterni

  • Rocca Riva del Garda, su trentoarte.it. URL consultato il 1º agosto 2020.
  • La Rocca - Riva del Garda, su gardatrentino.it. URL consultato il 1º agosto 2020.
  • Rocca di Riva, su cultura.trentino.it. URL consultato il 1º agosto 2020.
  • Informazioni e Storia della Rocca di Riva del Garda (TN), su tuttogarda.it. URL consultato il 1º agosto 2020.
  • Le Fortificazioni di Riva del Garda, su comunitadelgarda.it. URL consultato il 1º agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
  Portale Architettura
  Portale Trentino-Alto Adige