Reticolocitosi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Reticolocitosi
Striscio di sangue periferico. I reticolociti sono riconoscibili per il loro contenuto puntiforme e lineare.
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM790.99
MeSHD045262
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La reticolocitosi è una condizione clinica caratterizzata dall'aumento di reticolociti circolanti nel sangue.

Nella maggior parte dei casi questo fenomeno testimonia un'iperproliferazione midollare della linea eritroide, per compensare una anemia emolitica o un'altra forma di anemia non correlata con ipofunzione midollare.

Bibliografia

  • Longo D.L. , Fauci A.S. , Kasper D.L. , Hauser S.L., Harrison - Principi di medicina interna, 16ª ed., Milano, McGraw-Hill, 2005, ISBN 88-386-2999-4.

Voci correlate

  • Reticolocita
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina