Renzo Giovampietro

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti registi italiani e attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Renzo Giovampietro

Renzo Giovampietro (Velletri, 23 giugno 1924 – Roma, 10 marzo 2006) è stato un attore e regista teatrale italiano.

Biografia

Frequenta e si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica, inizia la sua attività nel dopoguerra sia in teatro che alla radio Rai, all'interno della Compagnia di Prosa della Radio Italiana, con numerosi lavori nelle commedie e nei radiodrammi.

Sarà Luchino Visconti a dargli la possibilità di entrare nel 1945 nella compagnia teatrale, debuttando nell'Antigone; l'anno successivo è a Milano con la regia di Giorgio Strehler in Pick-up e nel 1948 in Arlecchino servitore di due padroni, poi ne La dodicesima notte .

Discreta è stata anche la sua attività come attore televisivo (fra le altre cose, Napoleone a Sant'Elena, L'affare Dreyfus, Vita di Cavour, Sandokan) e cinematografico.

Durante la sua carriera ottenne molti riconoscimenti, tra cui la Maschera d'oro e il Premio Veretium.

Prosa teatrale

  • Antigone di J.Anouhil, regia Luchino Visconti, 1945 Compagnia Morelli-Stoppa
  • Pick Up Girl di Shelley, regia Giorgio Strehler, 1946 Compagnia Ruggeri-Adani
  • Non te li puoi portare appresso di Kaufman-Hart, regia G. Strehler 1946
  • Colombe di J. Anouhil
  • Valentina di Marchesi e Metz, regia Garinei e Giovannini
  • La dodicesima notte di William Shakespeare, regia Giorgio Strehler, prima al Teatro Grassi di Venezia 25 agosto 1951
  • Non si può giurare su niente di De Musset, 1952
  • L'Avaro di Molière, regia A.fersen, 1953 Teatro delle Arti
  • Madre Coraggio e i suoi figli di B.Brecht, regia Luciano Lucignani 1953
  • La Mandragola di Machiavelli, regia di Lucignani e Pagliero, 1954 Compagnia Tofano
  • Spettri di Ibsen, 1955
  • La Celestina di Rojas, regia G.De Bosio, Teatro Stabile di Torino
  • Veglia d'armi di Fabbri, regia Orazio Costa 1957
  • Le notti dell'anima di Vasile, regia di Orazio Costa
  • Demoni di Fabbri da Dostoevskij, regia Squarzina, Teatro Stabile di Genova
  • Misura per Misura di Shakespeare, regia di Squarzina 1958
  • Processo per magia da Apuleio, di F.Della Corte, regia Renzo Giovampietro
  • Agamennone di V.Alfieri, regia Renzo Giovampietro, 1964
  • Don Milani, regia Renzo Giovampietro, 1970
  • La vita immaginaria dello spazzino Augusto G di A.Gatti, regia V.Puecher
  • Il Galantuomo e il mondo/Processo a Giacomo Leopardi da Operette morali e Paralipomeni, regia Renzo Giovampietro
  • Il Governo di Verre dalle Verrine di Cicerone, a cura di M.Prosperi e R.Giovampietro, regia Renzo Giovampietro
  • Processo a Socrate di Giorgio Prosperi regia Renzo Giovampietro
  • I discorsi di Lisia, regia Renzo Giovampietro
  • Zio Vanja di A Checov, regia di Peter Stein

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Filmografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renzo Giovampietro

Collegamenti esterni

  • Renzo Giovampietro, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renzo Giovampietro, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renzo Giovampietro, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Biografia sul Dizionario del teatro [collegamento interrotto], su delteatro.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90148193 · ISNI (EN) 0000 0004 1961 6825 · SBN CFIV059905 · BAV 495/349253 · WorldCat Identities (EN) viaf-90148193
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro