Ragusa Ibla

Abbozzo
Questa voce sull'argomento provincia di Ragusa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

«Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla, una certa qualità d'animo, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia.»

(Gesualdo Bufalino)

Ragusa Ibla
Veduta di Ragusa Ibla
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Provincia  Ragusa
Città Ragusa
Codice postale97100

Ragusa Ibla, o semplicemente Ibla, è uno dei due quartieri che formano il centro storico di Ragusa in Sicilia. In dialetto ragusano il quartiere è anche chiamato Iusu (ovvero la Ragusa inferiore, per distinguerla da quella superiore).[1] È situata nella parte orientale della città, sopra una collina che va dai 385 ai 440 m s.l.m..

Storia

Dopo il terremoto del 1693, la città di Ragusa antica fu ricostruita attuando cantieri che produssero opere, edifici e monumenti di gusto tardo barocco. In essa risultano presenti ben 14 dei 18 monumenti della città di Ragusa oggi iscritti nel patrimonio dell'umanità.

L'antica città contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco. Nella parte più orientale, si trova il Giardino Ibleo e sono inoltre presenti gli scavi di un'antica città che secondo diversi storici sarebbe identificabile con l'Hybla Heraia.

Nel 1866 il quartiere si staccò amministrativamente dal resto della città diventando comune autonomo col nome di Ragusa Inferiore, nome che mantenne fino al 1922 quando fu cambiato in Ragusa Ibla[2]. Il 2 gennaio 1927, in occasione dell'elevazione a capoluogo di provincia della città di Ragusa, i due comuni furono riuniti.[3]

Ragusa Ibla è inoltre sede di alcune importanti manifestazioni e tradizioni antiche come Ibla Buskers, Ibla Grand Prize, la festa del Patrono di Ragusa S. Giorgio e la Settimana Santa, vissuta dalle numerose Confraternite attorno alla devozione sempre viva da secoli per il SS. Sacramento esposto in quarant'ore presso il Duomo di San Giorgio.

Il quartiere ospita oggi la sede di Lingue e letterature straniere, facoltà della rinomata Università degli studi di Catania.

Galleria d'immagini

  • Vicolo d'Ibla
    Vicolo d'Ibla
  • Chiesa Sante Anime del Purgatorio
    Chiesa Sante Anime del Purgatorio
  • Duomo di San Giorgio
    Duomo di San Giorgio
  • Duomo di San Giorgio
    Duomo di San Giorgio
  • Circolo dei cavalieri
    Circolo dei cavalieri
  • Via Conte Cabrera
  • Veduta panoramica
    Veduta panoramica
  • Il Duomo di notte
    Il Duomo di notte
  • I Giardini Iblei a Ragusa Ibla
    I Giardini Iblei a Ragusa Ibla
  • Scorcio
    Scorcio
  • Il portale di San Giorgio
    Il portale di San Giorgio
  • Vialetto nei Giardini Iblei a Ragusa Ibla
    Vialetto nei Giardini Iblei a Ragusa Ibla
  • Panorama di Ibla e la città nuova sullo sfondo
    Panorama di Ibla e la città nuova sullo sfondo
  • Mappa del 1800 di Ibla
    Mappa del 1800 di Ibla
  • Ragusa Ibla d'inverno
    Ragusa Ibla d'inverno

Note

  1. ^ Sulle antiche denominazioni del posto vd. Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich..., p. 406; Antonino Uccello, Risorgimento e società nei canti popolari siciliani, p. 106.
  2. ^ R.D.N. 241 del 05/02/1922.
  3. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ragusa Ibla
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ragusa Ibla
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia