Propithecus diadema

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sifaka diadema
Propithecus diadema
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
FamigliaIndriidae
GenerePropithecus
SpecieP. diadema
Nomenclatura binomiale
Propithecus diadema
Bennett, 1832
Sinonimi

Propithecus diadema ssp. diadema

Il sifaka diadema (Propithecus diadema Bennett, 1832) è un lemure della famiglia degli Indriidae, endemico del Madagascar

Descrizione

È considerato, insieme all'Indri indri, uno dei più grandi lemuri viventi: misura in media tra 94 e 105 cm, e pesa tra 6 e 8,5 kg.

La sua pelliccia, folta e setosa, è una delle più colorate e variegate di tutte le specie di lemuri. Il carattere distintivo della specie, cui è dovuto l'epiteto specifico diadema, è rappresentato dalla presenza di una corona di pelo bianco che ricopre le guance, il muso e la fronte. Il resto della faccia è glabro e nero, gli occhi sono bruno-rossastri.
Il pelo che ricopre la parte superiore della schiena e le spalle è di colore grigio ardesia, che degrada verso il grigio argento nella parte inferiore. I fianchi, il ventre e la coda sono di colore grigio pallido, a volte anche bianco. Mani e piedi sono interamente neri, mentre gli arti superiori e inferiori e la base della coda sono di colore giallastro dorato. Il maschio è dotato di un'ampia ghiandolacutanea in corrispondenza della gola, che conferisce al pelo di questa zona una colorazione bruno-rossastra.

Biologia

È una specie arboricola con abitudini diurne.

Vive in gruppi di 2-8 individui che marcano il loro territorio con secrezioni odorose.

Si nutre prevalentemente di foglie, frutti, giovani germogli e fiori.

La femmina dà alla luce un solo piccolo per anno, in genere nel periodo di maggio-luglio. I piccoli trascorrono il primo mese di vita aggrappati alla pancia della madre.

La maturità sessuale è raggiunta a 4 a 5 anni di età.

Distribuzione e habitat

Il P. diadema è diffuso in poche residue aree di foresta pluviale del Madagascar orientale, tra il fiume Mangoro a sud sino a Maroantsetra a nord.

L'ampiezza del suo attuale areale è stimata in 25-50 ha.

Sottospecie

In passato venivano considerate sottospecie del Propithecus diadema anche il sifaka di Milne-Edwards (Propithecus edwardsi sin.= Propithecus diadema edwardsi), il sifaka di Perrier (Propithecus perrieri sin.= Propithecus diadema perrieri) ed il sifaka candido (Propithecus candidus sin.= Propithecus diadema candidus) che oggi sono considerate specie a sé stanti.

Conservazione

La specie, per la esiguità numerica della popolazione e per la ristrettezza del suo areale è considerata dalla IUCN in pericolo critico di estinzione.

La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera il P. diadema una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.

Parte del suo areale ricade all'interno del Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia, situato a circa 3 ore di macchina da Antananarivo.

Note

  1. ^ (EN) Andriaholinirina, N., Baden, A., Blanco, M., Chikhi, L., Cooke, A., Davies, N., Dolch, R., Donati, G., Ganzhorn, J., Golden, C., Groeneveld, L.F., Hapke, A., Irwin, M., Johnson, S., Kappeler, P., King, T., Lewis, R., Louis, E.E., Markolf, M., Mass, V., Mittermeier, R.A., Nichols, R., Patel, E., Rabarivola, C.J., Raharivololona, B., Rajaobelina, S., Rakotoarisoa, G., Rakotomanga, B., Rakotonanahary, J., Rakotondrainibe, H., Rakotondratsimba, G., Rakotondratsimba, M., Rakotonirina, L., Ralainasolo, F.B., Ralison, J., Ramahaleo, T., Ranaivoarisoa, J.F., Randrianahaleo, S.I., Randrianambinina, B., Randrianarimanana, L., Randrianasolo, H., Randriatahina, G., Rasamimananana, H., Rasolofoharivelo, T., Rasoloharijaona, S., Ratelolahy, F., Ratsimbazafy, J., Ratsimbazafy, N., Razafindraibe, H., Razafindramanana, J., Rowe, N., Salmona, J., Seiler, M., Volampeno, S., Wright, P., Youssouf, J., Zaonarivelo, J. & Zaramody, A., Propithecus diadema, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  • Mayor MI, Sommer JA, Houck ML, Zaonarivelo JR, Wright PC, Ingram C, Engel SR and Louis EE. Specific Status of Propithecus spp.[collegamento interrotto] International Journal of Primatology 2004; 25(4): 875-900
  • (EN) Ganzhorn, J. & Members of the Primate Specialist Group 2000, Propithecus diadema, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Garbutt N, Bradt H. and Schuurman D. Madagascar Wildlife. Globe Pequot Press, 2001.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Propithecus diadema
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Propithecus diadema

Collegamenti esterni

  • (EN) Propithecus diadema, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.
  • (EN) Propithecus diadema su Animal Diversity Web
  • (EN) Foto e video di Propithecus diadema su ARKive
  • (EN) Diademed sifaka su Duke University Lemur Center
  Portale Madagascar
  Portale Mammiferi