Prima Divisione Campania 1942-1943

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: La pagina è tutta da correggere secondo il nuovo modello di voce presente nella pagina Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio. Inserire:
*Squadre partecipanti
*Le classifiche con legenda e colori per i campionati dilettantistici
*Eventuali calendari come da modello.
Voce principale: Prima Divisione 1942-1943.
Prima Divisione Campania 1942-1943
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC - Direttorio XII Zona (Campania)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula 2 gironi all'italiana
Cronologia della competizione
Manuale

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.
La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Per motivi contingenti il D.D.S. non fece disputare le finali per la promozione in Serie C.

Fu il quarto livello della XL edizione del campionato italiano di calcio.
Il campionato giocato nella regione Campania fu organizzato e gestito dal Direttorio XIII Zona (Campania).

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione 1941-1942
A.C. Benevento Benevento
S.S. Capua Capua (NA)
G.I.L. Avellino Avellino
Bandiera non conosciuta G.U.F. Napoli Napoli
D.A. Ilva Bagnolese (B = riserve) Bagnoli di Napoli
Bandiera non conosciuta A.C. Peruzzi Nola (NA)
A.C. Pomigliano Pomigliano d'Arco (NA)
Bandiera non conosciuta G.S. ?º Corpo Vigili del Fuoco Napoli

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta Vigili del Fuoco 18 13
2. Bandiera non conosciuta G.U.F. Napoli 16 13
3. Benevento (-1)[1] 15 13
4. Capua 14 13
5. Bandiera non conosciuta Peruzzi 10 13
6.   Pomigliano (-2)[2] 9 13
7.   Ilva Bagnolese B 4 13
-- G.I.L. Avellino[3] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione 1941-1942
G.S. Baratta (B = riserve) Battipaglia (SA)
U.S. Cavese "G. Berta" (B = riserve) Cava de' Tirreni (SA)
A.S. Ebolitana Eboli (SA)
G.I.L. Ischia Ischia (NA)
U.S. Savoia (B = riserve) Torre Annunziata (NA)
U.S. Salernitana Fascista (B = riserve) Salerno
U.S.F. Scafatese (B = riserve) Scafati (SA)
A.C. Stabia (B = riserve) Castellammare di Stabia (NA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Ebolitana 21 14
2. Stabia B 17 14
2. Baratta B 17 14
4. G.I.L. Ischia 15 14
5.   Scafatese B 14 14
6.   Savoia B (-1)[1] 12 14
7. Cavese "G. Berta" B (-1)[1] 10 14
8. Salernitana B (-2)[2] 2 14

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali regionali

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Verdetti finali

  • Baratta B, Benevento e Capua, Ebolitana, G.I.L. Ischia, G.U.F. Napoli, Stabia B, Vigili del Fuoco, sono ammesse alle finali regionali.
  • In seguito lo Stabia B rinuncia alla fase finale, e al suo posto viene ammessa la Scafatese B.

Note

Il quoziente reti è stato abolito alla fine della stagione 1941-1942.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ a b c Penalizzato di un punto per una rinuncia.
  2. ^ a b Penalizzato di due punti per due rinunce.
  3. ^ Ritirata durante il girone di ritorno. Art. 50 del Regolamento Organico: esclusa dalla classifica e tenuti validi ai fini della classifica tutti i risultati conseguiti dalle altre squadre durante il solo girone di andata.

Bibliografia

Libri
Libri di società sportive
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio