Premio Goya per la migliore sceneggiatura non originale

Il premio Goya per la migliore sceneggiatura non originale (premio Goya al mejor guión adaptado) è un premio cinematografico assegnato annualmente dall'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España a partire dal 1989 alla migliore sceneggiatura adattata da un'opera preesistente di un film di produzione spagnola uscito nelle sale cinematografiche nel corso dell'anno precedente.[1]

Nelle prime due edizioni dei Premi Goya è stato assegnato un unico premio per la miglior sceneggiatura (premio Goya al mejor guión), la distinzione in due categorie, originale e non originale, è stata introdotta a partire dalla terza.

Albo d'oro

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Anni 1987-1989

  • 1987: Fernando Fernán-Gómez - Il viaggio in nessun luogo (El viaje a ninguna parte)
    • Pedro Beltrán - Mambru andò in guerra (Mambrú se fue a la guerra)
    • José Luis Borau - Tata mía
  • 1988: Rafael Azcona - Il bosco animato (El bosque animado)
    • Manuel Matji - La guerra dei pazzi (La guerra de los locos)
    • Rafael Azcona e Luis García Berlanga - Mori e cristiani (Moros y cristianos)
  • 1989: Antonio Giménez Rico e Manuel Gutiérrez Aragón - Jarrapellejos

Anni 1990-1999

Anni 2000-2009

Anni 2010-2019

Anni 2020-2029

  • 2021: David Pérez Sañudo e Marina Parés - Ane
    • Cesc Gay - Sentimental
    • Bernardo Sánchez e Marta Libertad Castillo - Los europeos
    • David Galán Galindo e Fernando Navarro - Origini segrete

Note

  1. ^ (ES) Historia de los premios Goya, su premiosgoya.academiadecine.com. URL consultato il 23 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale dei Premi Goya, su premiosgoya.academiadecine.com.
  • (ES) Elenco completo dei Premi Goya (PDF), su premiosgoya.academiadecine.com. URL consultato il 23 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
  • (ES) Sito ufficiale dell'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España, su academiadecine.com.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema