Power Drift

Power Drift
videogioco
Schermata della versione arcade
Titolo originaleパワードリフト
PiattaformaArcade, Commodore 64, Amiga, Atari ST, MSX, ZX Spectrum, Amstrad CPC, PC Engine, Sega Saturn, Sega Dreamcast, MS-DOS
Data di pubblicazione1988 (arcade)
1989 (computer)
1990 (PC Engine)
1998 (Saturn)
GenereSimulatore di guida
OrigineGiappone
SviluppoSega-AM2, Software Studios (computer)
PubblicazioneSEGA, Activision (computer), Asmik (PC Engine)
DesignYu Suzuki
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputJoystick, tastiera, mouse
SupportoCartuccia, cassetta, dischetto
Specifiche arcade
CPUTre 68000 a 12,5 MHz
Processore audioZ80 a 4 MHz
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione320 x 224 a 60 Hz
Periferica di inputVolante, leva del cambio, 2 pedali

Power Drift (パワードリフト?) è un videogioco arcade del genere simulatore di guida pubblicato da SEGA nel 1988. Creato da Yu Suzuki, autore di Out Run, ha ricevuto numerose conversioni, di cui quelle per computer pubblicate dalla Activision nel 1989.

Modalità di gioco

In Power Drift sono presenti 25 circuiti divisi in gruppi da cinque; ciascun gruppo ha una diversa ambientazione di sfondo e può essere selezionato liberamente a inizio partita. Si può scegliere tra 12 piloti alla guida di dune buggy di differenti colori, ognuno caratterizzato da animazioni caratteristiche quando sorpassa o quando ha un incidente, ad esempio salutano o fanno il gesto dell'ombrello alle auto sorpassate. Gli altri 11 piloti si avranno come avversari in gara. Ogni corsa è composta da quattro giri e per passare al livello successivo è necessario arrivare nelle prime tre posizioni, altrimenti si ha il game over.

La visuale è tridimensionale dal retro del veicolo e i tracciati presentano molte curve, saliscendi simili a montagne russe, ostacoli a bordo pista, terreni irregolari, salti e chicane. Il cambio delle marce, solo due, è manuale. Gli scontri più diretti con altre vetture possono causare incidenti con testacoda. A volte è possibile anche precipitare dalle sezioni elevate del tracciato. Dopo un incidente si riparte illesi, ma perdendo tempo prezioso.

Nella versione arcade, nelle curve brusche si ha l'effetto di inclinazione laterale dell'immagine a video, di solito non presente nelle conversioni. Inoltre, se il giocatore ottiene la prima posizione in cinque corse, potrà guidare una motocicletta di Hang-On o un jet di After Burner su un sesto circuito bonus. Il cabinato era disponibile anche in versione con seduta, dotata di inclinazione fino a 20° durante la guida.

La versione per PC Engine ha un numero ridotto di piloti e di piste, che vanno affrontate sempre in sequenza prestabilita.

Bibliografia

  • Power Drift (JPG) (C64), in Zzap!, anno 4, n. 39, Milano, Edizioni Hobby, novembre 1989, pp. 16-18, OCLC 955306919.
  • Power Drift (JPG) (PC Engine), in Zzap!, anno 5, n. 50, Milano, Edizioni Hobby, novembre 1990, pp. 58-59, OCLC 955306919.
  • Power Drift (JPG), in K, n. 12, Milano, Glénat, dicembre 1989, pp. 52-53, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Power Drift (JPG), in Amiga Byte, n. 18, Milano, Arcadia/Elettronica 2000, gennaio 1990, p. 26, OCLC 955729050.
  • Power Drift (JPG) (arcade), in The Games Machine, n. 6, Milano, Edizioni Hobby, febbraio 1989, p. 70, OCLC 955708482.
  • Power Drift (JPG) (Amiga), in The Games Machine, n. 15, Milano, Edizioni Hobby, dicembre 1989, pp. 30-31, OCLC 955708482.
  • Power Drift (JPG), in Guida Videogiochi, n. 2, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, luglio/agosto 1989, p. 46.
  • Power Drift (JPG), in Videogame & Computer World, anno 2, n. 12, Rho (MI), Derby, 15 dicembre 1989, p. 18.
  • Power Drift (JPG), in Super Commodore 64/128, anno 8, n. 42, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, aprile 1991, p. 37, OCLC 955393932.
  • Power Drift (JPG), in Commodore Computer Club, n. 71, Opera (MI), Systems Editoriale, gennaio 1990, p. 17, OCLC 955780203.
  • Power Drift (JPG), in Commodore Gazette, anno 5, n. 1, Milano, IHT, gennaio 1990, pp. 18-19, OCLC 955306596.

Collegamenti esterni

  • (EN) Power Drift (album musicali), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Power Drift, su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kurt Kalata, Power Drift, su Hardcore Gaming 101, 26 agosto 2012.
  • Power Drift, su adb.arcadeitalia.net.
  • (EN) Power Drift, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Power Drift, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  • (EN) Kim Lemon, Power Drift, su Lemon64.com.
  • Roberto Nicoletti, Power Drift, su Ready64.org. Include scansione del manuale in italiano.
  • (EN) Power Drift, su SpectrumComputing.co.uk.
  • (FR) Power Drift, su CPC-power.com.
  • (EN) Power Drift, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
  • (EN) Power Drift, su Atarimania.com - ST TT Falcon.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi