Polso paradosso

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Si definisce polso paradosso un'importante diminuzione dell'ampiezza del polso e della pressione sistolica più di 10 mmHg durante la fase di inspirazione. La lieve riduzione fisiologica della pressione sistolica è secondaria all'aumento relativo di sangue nei vasi polmonari durante l'inspirazione.[1]

Eziologia

Una diminuzione del polso eccessiva può essere causata da tamponamento cardiaco; meccanismi diversi contribuiscono alla patogenesi del polso paradosso in pazienti con ostruzione della vena cava superiore[1][2], enfisema, asma bronchiale, shock ipovolemico, shock ostruttivo e insufficienza cardiaca.[3] In tutte queste condizioni è presente un'aumentata pressione negativa intratoracica, che in fase inspiratoria si accentua ulteriormente. Ciò causa un aumento del ritorno venoso alle sezioni destre del cuore: ne consegue una maggiore pressione di riempimento telediastolica del ventricolo destro, con conseguente spostamento del setto interventricolare verso sinistra; tale spostamento determina un ostacolo all'efflusso di sangue dal ventricolo sinistro in aorta, determinando così una "decapitazione" della pressione sistolica.

Esami

L'entità del polso paradosso può essere quantificata con lo sfigmomanometro: questa è uguale alla differenza di pressione auscultabile in espirazione al I tono di Korotkoff e il livello di pressione in cui i toni sono udibili in tutte le fasi del ciclo respiratorio.[1].

Tipologia

La forma invertita, ovverosia una diminuzione della pressione sistolica e diastolica durante esercizio fisico, è indice di cardiomiopatia ipertrofica, ed è probabilmente ascrivibile ad una disfunzione autonomica.

Note

  1. ^ a b c Hurst, pp.242-243.
  2. ^ Curtiss EI, Reddy PS, Uretsky BF, Cecchetti AA. Pulsus paradoxus: definition and relation to the severity of cardiac tamponade. Am Heart J. 1988 Feb;115(2):391-8. PMID 3341174.
  3. ^ Khasnis A, Lokhandwala Y. Clinical signs in medicine: pulsus paradoxus. J Postgrad Med. 2002 Jan-Mar;48(1):46-9. PMID 12082330.Free Full Text.

Bibliografia

  • Harrison, Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione), New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 8838629994.
  • Willis Hurst, Il Cuore, 12ª ed., New York-Milano, McGraw-Hill, 2009, ISBN 9788838639432.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 9788821429873.

Voci correlate

  • Segno di Kussmaul
  • Respiro di Kussmaul

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su polso paradosso
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina