Polimialgia reumatica

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento malattie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Polimialgia reumatica
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD011111
MedlinePlus000415
eMedicine330815
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La polimialgia reumatica è una malattia reumatica che colpisce prevalentemente soggetti anziani, al collo, ai muscoli del cingolo prossimale, all'anca, agli avambracci e alle gambe.

Spesso tali persone sono soggette anche ad arterite a cellule giganti.

Epidemiologia

L'epidemiologia in Italia risulta essere quasi 13 casi su 100.000 abitanti, colpendo quasi esclusivamente persone dalla quinta decade di età, anche se l'incidenza aumenta a partire dalla settima decade. In altri paesi l'incidenza è molto più alta. Colpisce più frequentemente il sesso femminile.

Eziologia

La causa non è stata ancora chiarita.

Clinica

Segni e sintomi

I sintomi e i segni clinici sono: artralgia, mialgia, rigidità, dolore, febbre, anoressia, apatia, stanchezza, depressione, artrite, sindrome del tunnel carpale, comparsa di edemi mono/bilaterali sul dorso di mani o piedi.

Diagnosi

  • Elementi clinici: età maggiore di 50 anni, esordio brusco, dolore tipico (forte) con rigidità generalizzata

Fra gli esami utili per diagnosticare tale malattia vi sono:

  • Esami ematochimici, dai quali risulta un aumento della VES, insieme ad alti valori di PCR, IL-6.
  • Radiografia; tomografia computerizzata, che mostra erosioni articolari; scintigrafia, che evidenzia ipercaptazione nelle zone articolari interessate.

Trattamento

Il trattamento prevede la somministrazione di corticosteroidi (prednisone, metilprednisolone, beclometasone, betametasone).

La fase iniziale della terapia prevede alti dosaggi che andranno poi scalati. A basso dosaggio la terapia deve prolungarsi per molto tempo (12-18 mesi) per evitare ricadute. In alcuni casi la terapia può essere inefficace e la malattia evolve verso una forma di artrite reumatoide.

Prognosi

Grazie all'azione dei farmaci e della tendenza della malattia alla spontanea guarigione, dopo un periodo molto elevato soprattutto in assenza di terapia, la prognosi è benigna, ma con attenzione alle somministrazioni di lunga durata che possono portare nell'individuo effetti collaterali.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Silvano Todesco, Gambari Pier Franca, Punzi Leonardo, Malattie reumatiche quarta edizione, Milano, McGraw-Hill, 2007, ISBN 978-88-386-2399-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su polimialgia reumatica

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su mayoclinic.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ahmed S. Samad, polymyalgia rheumatica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina