Pignolo

Abbozzo Friuli-Venezia Giulia
Questa voce sugli argomenti vitigni e Friuli-Venezia Giulia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pignolo
Dettagli
Paese di origineBandiera dell'Italia Italia
Colorenera
Bandiera dell'Italia Italia
Regioni di coltivazioneFriuli Venezia Giulia
DOCFriuli Colli Orientali
Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli
Ampelografia
Caratteristiche della fogliaPiccola, pentalobata o trilobata
Caratteristiche del grappoloCompatto, corto o cilindrico
Caratteristiche dell'acinoSferoidali
Degustazione
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=285

Il Pignolo è un vitigno autoctono a bacca nera coltivato in Friuli-Venezia Giulia.

Il nome sembra derivi dalla forma dei grappoli molto chiusi, appunto come una pigna.

Storia

Documenti storici ne testimoniano la coltivazione ancora prima del 1600.

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso rubino chiaro. Profumo: vinoso, fruttato, di lampone. Gusto: vinoso, abbastanza tannico.

Accostamenti

Carni rosse ad esempio grigliate o spezzatino di manzo

Voci correlate

  • Vino

Collegamenti esterni

  Portale Agricoltura
  Portale Alcolici