Pierre Schaeffer

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti musicologi e compositori francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti musicologi francesi e compositori francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pierre Schaeffer

Pierre Schaeffer (Nancy, 14 agosto 1910 – Aix-en-Provence, 19 agosto 1995) è stato un compositore, musicologo e teorico musicale francese.

Biografia

È stato tecnico e dirigente presso l'ente radiofonico francese, dove svolgeva attività di ricerca assieme al G.R.M.C.(gruppo di ricerca sulla musica concreta) nell'ambito della musica concreta, da lui teorizzata, praticata e illustrata nel suo trattato sugli oggetti musicali del 1966. Tra il 1949 e il 1950 Schaeffer compone la Symphonie pour un homme seul, in collaborazione con Pierre Henry (una sorta di poema concreto sulla giornata di un uomo, con respiri, passi, porte sbattute), nel primitivo Studio d'Essai, dove la rudimentalità delle apparecchiature (tre giradischi) non permette di de-naturare i rumori che mantengono così tutta la loro originaria pregnanza semantica.

Nella musica concreta pura il materiale di base è sempre precostituito: i suoni e rumori provenienti da qualsiasi contesto, cioè ricavati dalla quotidianità, dalla natura, nonché da voci e strumenti tradizionali, vengono registrati con il magnetofono (registratore a nastro), immagazzinati e successivamente elaborati e denaturati mediante varie tecniche di montaggio. Al contrario, la musica elettronica pura si avvale soltanto di suoni generati direttamente dalle apparecchiature elettroacustiche, nelle quali le vibrazioni elettriche divengono vibrazioni sonore. I suoni che ne derivano sono dunque totalmente nuovi, sintetici.

Discografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento musicisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pierre Schaeffer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Schaeffer

Collegamenti esterni

  • (EN) Pierre Schaeffer, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Pierre Schaeffer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Pierre Schaeffer, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Schaeffer, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Pierre Schaeffer, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Schaeffer, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Schaeffer / Pierre Schaeffer (altra versione), su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Schaeffer, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Schaeffer, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre Schaeffer, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 112592291 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 8738 · Europeana agent/base/147061 · LCCN (EN) n81003306 · GND (DE) 11917989X · BNE (ES) XX989982 (data) · BNF (FR) cb13899458d (data) · J9U (ENHE) 987007599369205171 · CONOR.SI (SL) 198979939 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81-003306
  Portale Biografie
  Portale Musica