Pierre Broué

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti storici francesi e attivisti francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti attivisti francesi e storici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Pierre Broué (Privas, 8 maggio 1926 – La Tronche, 26 luglio 2005[1]) è stato uno storico e attivista francese.

Storico e militante trotskista, fu autore di numerose opere su Trotski e sul trotskismo, e in generale sulla storia del comunismo, da lui curata con maggiore completezza a seguito dell'apertura degli archivi dell'ex URSS.

Dopo aver preso parte, giovanissimo alla Resistenza, aderì alla sezione francese della IV Internazionale, militando nel Parti Comuniste Internazionaliste fino alla sua espulsione avvenuta nel 1989. Laureato in lettere, dopo aver insegnato al liceo intraprese la carriera universitaria, divenendo docente di storia contemporanea all'Istituto di studi politici di Grenoble dal 1965. Era padre del matematico e attivista politico Michel Broué (1946), a sua volta padre della regista e sceneggiatrice Isabelle Broué (1968) e della giornalista e produttrice radiofonica Caroline Broué (1972).

Note

  1. ^ (FR) Broue Pierre, su deces.matchid.io. URL consultato il 19 ottobre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre Broué

Collegamenti esterni

  • Opere di Pierre Broué, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Pierre Broué, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Pierre Broué, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54145116 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 8686 · SBN CFIV081321 · LCCN (EN) n50042785 · GND (DE) 118065475 · BNE (ES) XX1011712 (data) · BNF (FR) cb118941792 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie