Piergiorgio Farina

Abbozzo cantanti italiani
Questa voce sugli argomenti violinisti italiani e cantanti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Piergiorgio Farina
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz
Strumentoviolino, voce
EtichettaBDM, CAR Juke Box, Telerecord, Produttori Associati, Dischi Ricordi, Fonit Cetra
Album pubblicati10
Studio10
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Piergiorgio Farina, all'anagrafe Piergiorgio Farinelli (Goro, 25 aprile 1933 – Bologna, 28 luglio 2008), è stato un violinista, cantante e compositore italiano.

Biografia

Violinista jazz molto apprezzato, tra i pionieri del violino elettrico,[1][2] è stato per diversi anni, con il suo complesso, una delle attrazioni in molti locali da ballo della penisola. [3][4]

Nel 1967 partecipa al Festival di Zurigo con L'amore è come il sole, scritto dalle sorelle Paola e Nora Orlandi.

Nel 1968 ottiene la notorietà presso il grande pubblico partecipando come cantante al Festival di Sanremo con Tu che non sorridi mai, in abbinamento a Orietta Berti.

È di nuovo al Festival di Sanremo nel 1975, dove ripete al violino i brani in gara. Nello stesso anno ottiene un grande successo con la sua versione strumentale della colonna sonora del film Il padrino - Parte II.

Il regista Pupi Avati si è ispirato ad un suo brano, L'amore è come il sole, per realizzare nel 1982 il suo film Dancing Paradise, a cui lo stesso Farina ha partecipato come attore.

Si è ritirato dalle scene ed è morto per un male incurabile.

Era cugino della cantante Milva e padre del batterista Bruno, che ha collaborato con Elisa, Cesare Cremonini e Andrea Mingardi.

Discografia parziale

Album in studio
  • 1974 - Il violino d'amore di Piergiorgio Farina
  • 1975 - Violino d'amore
  • 1977 - Tempo di rock
  • 1978 - ...a tutto rock!!!
  • 1979 - Trasloco
  • 1986 - Gran gala
  • 1988 - Dolci ricordi
  • 1989 - Napoli appassionata
  • 1990 - Tango
  • 1991 - Classic
Singoli
  • 1966 - Bluff/Non faccio miracoli
  • 1967 - L'amore è come il sole/L'erba verde di casa mia
  • 1967 - Allora decidi ora/Parla tu cuore mio
  • 1968 - Tu che non sorridi mai/Amore baciami
  • 1968 - Mai come quel giorno/Ti amo
  • 1970 - La casa dell'amore/Fiori blu fiori
  • 1974 - In the Mood/Rock Around The Clock
  • 1975 - Il padrino parte II°/Violino-ino
  • 1977 - See You Later Alligator/Il più bel giorno di settembre
  • 1978 - Shake, Rattle and Roll/Love Letters in the Sand

Note

  1. ^ http://ebodelbianco.blog.tiscali.it/2009/04/22/modern_time_blues___di_ebo_del_bianco_1982802-shtml/.
  2. ^ http://www.altarimini.it/portoverde_ricorda_piergiorgio_farina_15769.php.
  3. ^ La Storia | Eden Rock Club Archiviato il 14 aprile 2012 in Internet Archive.
  4. ^ Il mitico Vallechiara | Famija Arciunesa, su famijarciunesa.org. URL consultato il 17 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piergiorgio Farina

Collegamenti esterni

  • (EN) Piergiorgio Farina, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Piergiorgio Farina, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Piergiorgio Farina, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90388400 · ISNI (EN) 0000 0000 6189 6171 · SBN UBOV942093 · WorldCat Identities (EN) viaf-90388400
  Portale Biografie
  Portale Musica