Peter Strohm

Peter Strohm
Titolo originalePeter Strohm
PaeseGermania
Anno1989-1996
Formatoserie TV
Generethriller, giallo
Stagioni5
Episodi63
Durata45 min (episodio)
Lingua originaletedesco
Rapporto4:3
Crediti
Interpreti e personaggi
MusicheFrank Luchs, Jürgen Wolter, Roland Baumgartner, Martin Haas, Robert Sattler
ProduttoreThilo Kleine, Dieter Meichsner
Produttore esecutivoDieter Limbek
Casa di produzioneBayerischer Rundfunk, Norddeutscher Rundfunk, Sender Freies Berlin
Prima visione
Prima TV originale
Dal4 gennaio 1989
Al2 aprile 1996
Rete televisivaARD
Prima TV in italiano
Data1998
Rete televisivaRete 4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Peter Strohm è una serie televisiva tedesca in 63 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 5 stagioni dal 1989 al 1996.

È una serie del genere thriller incentrata sui casi affrontati da Peter Strohm, ex detective ad Amburgo poi diventato investigatore privato.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Personaggi e interpreti

  • Peter Strohm (63 episodi, 1989-1996), interpretato da Klaus Löwitsch.
  • Wegener (6 episodi, 1989-1996), interpretato da Ulrich von Dobschütz.
  • Maria Callari (3 episodi, 1991-1995), interpretato da Michèle Marian.
  • Empfangschef (3 episodi, 1989-1991), interpretato da Emilio De Marchi.
  • Hanna Kriebeck (2 episodi, 1989-1991), interpretata da Katrin Schaake.
  • dottor Hans Galm (2 episodi, 1991-1995), interpretato da Hans-Jörg Assmann.
  • Faber (2 episodi, 1989-1991), interpretato da Holger Mahlich.
  • Jean-Paul Brubeck (2 episodi, 1989-1991), interpretato da Matthias Ponnier.
  • Heike Jensen (2 episodi, 1989), interpretata da Angelika Bartsch.
  • Herta Meier (2 episodi, 1991-1996), interpretata da Constanze Engelbrecht.
  • Bechtler (2 episodi, 1991-1995), interpretato da Falk Schweikhardt.

Produzione]

La serie fu prodotta da Bayerischer Rundfunk, Norddeutscher Rundfunk e Sender Freies Berlin[1] Le musiche furono composte da Frank Luchs, Jürgen Wolter, Roland Baumgartner, Martin Haas e Robert Sattler.

Registi

Tra i registi della serie sono accreditati:[2]

  • Pete Ariel (8 episodi, 1991-1992)
  • Sigi Rothemund (6 episodi, 1989-1991)
  • Ilse Hofmann (5 episodi, 1989)
  • Martin Gies (3 episodi, 1991)
  • Franz Novotny (3 episodi, 1995)
  • Lutz Büscher (2 episodi, 1989-1991)
  • Werner Woess (2 episodi, 1989-1991)
  • Rainer Bär (2 episodi, 1991-1996)
  • Sylvia Hoffmann (2 episodi, 1991-1995)
  • Kurt W. Oehlschläger (2 episodi, 1991-1995)
  • Peter Kahane (2 episodi, 1995-1996)
  • Kai Wessel (2 episodi, 1995)
  • Hans Noever (2 episodi, 1996)

Distribuzione

La serie fu trasmessa in Germania dal 4 gennaio 1989 al 2 aprile 1996 sulla rete televisiva ARD.[1] In Italia ne sono stati trasmessi 27 episodi nel 1998 su Rete 4[3] con il titolo Peter Strohm.[4]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV Germania Prima TV Italia
Prima stagione Pilot + 13 1989
Seconda stagione 13 1991
Terza stagione 11 1991-1992
Quarta stagione 14 1995
Quinta stagione 11 1996

Note

  1. ^ a b Peter Strohm - Crediti compagnia, su imdb.com. URL consultato l'8 marzo 2012.
  2. ^ Peter Strohm - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato l'8 marzo 2012.
  3. ^ Peter Strohm - Il mondo dei doppiatori, su antoniogenna.net. URL consultato l'8 marzo 2012.
  4. ^ Peter Strohm - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato l'8 marzo 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione