Peter Doig

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Peter Doig

Peter Doig (Edimburgo, 17 aprile 1959) è un pittore britannico.

Biografia

Nato in Scozia, all'età di due anni, si trasferisce con la sua famiglia a Trinidad nelle piccole Antille. Cinque anni più tardi emigra in Canada. Nel 1979 si trasferisce a Londra per studiare pittura.[1] Vive e lavora tra Londra, New York e Trinidad.[1]

È considerato uno dei pittori viventi più quotati del mondo.[2] Il suo dipinto Country Rock[3] del 1999 nel giugno 2014 è stato venduto all'asta al prezzo di 15 milioni di dollari.[2]

Collezioni pubbliche (selezione)

  • Tate Modern, International and Contemporary Art, Londra
  • Museum of Contemporary Art, Los Angeles MOCA, Los Angeles, CA
  • British Museum, Londra
  • Walker Art Gallery, Liverpool
  • Southampton City Art Gallery
  • Musée National d'Art Moderne, Parigi
  • National Gallery of Canada, Ottawa
  • Art Institute of Chicago
  • Museum of Modern Art, New York
  • Metropolitan Museum of Art, New York
  • Whitney Museum of American Art, New York
  • Philadelphia Museum of Art
  • Dallas Museum of Art

Note

  1. ^ a b Clara Mazzoleni, Chi è Peter Doig, uno dei pittori viventi più quotati del mondo, in Rivista Studio, 22 dicembre 2017. URL consultato il 9 settembre 2018.
  2. ^ a b Peter Doig, pittore misterioso, in Il Sole 24 ORE, 30 novembre 2014. URL consultato il 9 settembre 2018.
  3. ^ Peter Doig's 'Country rock (wing-mirror)', su sothebys.com.

Bibliografia

  • Searle, Adrian et alii, Peter Doig, Phaidon (2007)
  • Shiff, Richard, Lampert, Catherine, Peter Doig, Rizzoli (2011)
  • Tast, Hans-Jürgen, As I Was Moving. Kunst und Leben (Schellerten/Germany 2004) (z.m.a. K.) ISBN 3-88842-026-1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter Doig

Collegamenti esterni

  • Doig, Peter, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Doig, Peter, in Lessico del XXI secolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013. Modifica su Wikidata
  • (EN) Taking the Most Extreme Liberties to Fashion an Alternative World. Lyle Rexer on Peter Doig in Tate Etc. (Fascicolo 12, Primavera 2008)
  • (EN) Watercolor, Tate Britain, 2011., su tate.org.uk.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 84445208 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 4711 · Europeana agent/base/62166 · ULAN (EN) 500094247 · LCCN (EN) nr98025389 · GND (DE) 120063913 · BNF (FR) cb13514022x (data) · J9U (ENHE) 987007605072605171
  Portale Arte
  Portale Biografie