Pete Shelley

Abbozzo punk
Questa voce sugli argomenti musicisti britannici e punk è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Pete Shelley
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenerePop punk
Periodo di attività musicale1976 – 2018
Album pubblicati7 (solista)
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Peter Shelley, nome d'arte di Peter McNeish (Leigh, 17 aprile 1955 – Tallinn, 6 dicembre 2018), è stato un musicista inglese.

È stato fondatore e e leader del gruppo punk Buzzcocks. Successivamente si è dedicato alla carriera solista.

In Italia è particolarmente conosciuto per la versione strumentale di un suo brano, Witness the Change: tra la fine del 1981 e l’inizio del 1982 fu un tormentone di portata massiccia nelle discoteche.

Discografia solista

Album

  • Sky Yen Groovy Records (1980)
  • Hangahar Groovy Records (1980)
  • Reprint Snatch Tapes
  • Homosapien (1981)
  • XL1 1983
  • Heaven and the Sea (1986)

Singoli

  • "Homosapien" (1981)
  • "I Don't Know What It Is" (1981)
  • "Witness The Change" (1981)
  • "Qu'est-Ce Que C'est Que" (1982)
  • "Telephone Operator" (1983) UK #66
  • "Millions Of People (No One Like You)" (1983) UK #94
  • "Never Again" (1984)
  • "Waiting For Love" (1986)
  • "On Your Own" (1986)
  • "I Surrender" (1986)
  • "Blue Eyes" (1986)
  • "Your Love" (1988)

Discografia con i Buzzocks

Lo stesso argomento in dettaglio: Buzzcocks § Discografia.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pete Shelley

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su buzzcocks.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Shelley, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Shelley, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Shelley, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Shelley, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pete Shelley, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Discografia, su freespace.virgin.net. URL consultato il 9 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19882106 · ISNI (EN) 0000 0000 7249 9729 · Europeana agent/base/66907 · LCCN (EN) n94110357 · GND (DE) 134520971 · BNF (FR) cb140454701 (data) · J9U (ENHE) 987007350426005171
  Portale Biografie
  Portale Punk