Peribolo

Nell'antica architettura greca e romana, il peribolos era una corte racchiusa da un muro che circonda un'area sacra come un tempio, un santuario o un altare. Le pareti del Peribolos (che possono anche essere chiamate mura di temenos) erano talvolta composte da pali di pietra e lastre sostenute da davanzali porosi.

Esempi famosi includono:

  • Il muro e la porta del peribolos nel Santuario di Zeus (Altis), a nord del Tempio di Zeus ad Olimpia, in Grecia;
  • I peribolos che racchiudono l'Altare dei Dodici Dei vicino all'estremità nord dell'Agorà di Atene;
  • La terrazza creata dai muri di sostegno e dal peribolos intorno al Santuario di Athena Pronaia (Marmaria), a sud-est del Santuario di Apollo a Delfi, in Grecia.

Voci correlate

  • Sacello

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «peribolo»

Collegamenti esterni

  • Peribolo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Peribolo | Garzanti Linguistica, su www.garzantilinguistica.it. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  Portale Antica Grecia
  Portale Architettura