Per Daniel Amadeus Atterbom

Per Daniel Amadeus Atterbom

Per Daniel Amadeus Atterbom (Åsbo, 19 gennaio 1790 – Uppsala, 21 luglio 1855) è stato uno scrittore svedese.

Biografia

Figlio di un pastore protestante, intraprese la carriera di insegnante presso l'Università di Uppsala, nelle discipline di filosofia, estetica e storia letteraria.

Autore di quaranta componimenti poetici Blommorna (Fiori) di matrice romantica e ispirati alle liriche di Schelling, è soprattutto conosciuto per il dramma fiabesco Lycksalighetens ö (L'isola della felicità, 1824-1827), realizzato dopo un soggiorno in Italia, caratterizzato da una imponente fantasia, dalla ricerca di infinito e di eternità immersi in una atmosfera da sogno.

Tra le altre opere degne di menzione vi sono i trattati: Svenska siare och skalder (Profeti e poeti svedesi, 1841-1855), testo di critica letteraria che traccia un quadro storico della letteratura svedese, Poesiens historia (Storia della poesia, 1861) e Ästhetiska afhandlingar (Saggi di estetica, 1866) e Minnen från Tyskland och Italien (Ricordi dalla Germania e dall'Italia, 1859).

Nel 1839 fu promosso membro dell'Accademia Svedese.

Fu tra i promotori e i fondatori del circolo letterario Aurora e di vari giornali periodici, quali: Fosforo (1810), Calendario Poetico (1810), Giornale svedese di letteratura (1813).[1]

Note

  1. ^ Le muse, De Agostini, Novara, 1964, Vol. I, pag. 440.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Per Daniel Amadeus Atterbom
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Per Daniel Amadeus Atterbom

Collegamenti esterni

Predecessore Stol 18 dell'Accademia Svedese Successore
Pehr Henrik Ling 1839 - 1855 Johan Henrik Thomander
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46819248 · ISNI (EN) 0000 0001 2131 0858 · CERL cnp00397395 · Europeana agent/base/66547 · LCCN (EN) n84143617 · GND (DE) 118650874 · BNF (FR) cb122632725 (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura