Peppino De Martino

Peppino De Martino in Don Camillo (1952)

Peppino De Martino, pseudonimo di Giuseppe De Martino (Napoli, 12 giugno 1908 – Roma, 20 aprile 1965[1]), è stato un attore italiano.

Biografia

Figlio d'arte (il padre era un apprezzato attore che lavorò fino a tarda età), Peppino fu un caratterista fra i più attivi nel folto panorama degli anni cinquanta e sessanta, e si distinse come abile comprimario, spalla ideale di comici come Totò e Alberto Sordi in decine di pellicole. Il nonno fu il famoso "Pulcinella" Giuseppe De Martino.

Esordì sul grande schermo ne I grandi magazzini (1939) di Mario Camerini, sostenendo una piccola parte, quella di un commesso. Di rilievo le sue apparizioni in Totò a Parigi (1958) di Camillo Mastrocinque, nel ruolo del maître del night-club, oppure quella nei panni del notaio Cocozza in Totò diabolicus (1962) di Steno. Fu molto attivo anche in teatro, calcando i palcoscenici sin dai primi anni venti. Cambiò diverse compagnie, lavorando anche con i fratelli De Filippo.

Dopo qualche sporadica apparizione in televisione, morì a Roma, al Policlinico "Umberto I", nel 1965, all'età di 56 anni, a causa di un male incurabile.

Filmografia

Prosa televisiva Rai

Teatro

Doppiaggio

Note

  1. ^ È morto a Roma l'attore Peppino De Martino, in Stampa Sera, 22 aprile 1965, p. 9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peppino De Martino

Collegamenti esterni

  • Peppino De Martino, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Peppino De Martino, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5244148209334900460007 · SBN SBNV025637 · WorldCat Identities (EN) viaf-5244148209334900460007
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione