Pedro e il capitano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento drammi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pedro e il capitano
Dramma in quattro parti
AutoreMario Benedetti
Titolo originalePedro y el Capitán
Lingua originale
  • Spagnolo
Composto nel1979
Prima rappresentazione italiana1995
Verona
 
Manuale

Pedro e il capitano (titolo originale Pedro y el Capitán) è un dramma scritto da Mario Benedetti nel 1979.

L'opera è divisa in quattro parti e si compone di un dialogo tra il capitano, un ufficiale ligio al regime, e Pedro, una vittima della persecuzione in America Latina durante le dittature militari nel corso dei decenni del 1970-1980.

È pubblicato in Italia dalla Biblioteca Franco Serantini ed è stato rappresentato per la prima volta a Verona nel 1995, interpretato da Andrea De Manincor (che ne ha curato anche la regia) e Edoardo Ferrario (che l'ha prodotto per Il Circolo Keaton).

Al dramma è dedicato un brano dal titolo omonimo del gruppo italiano Los Fastidios.

Collegamenti esterni

  • (EN) Edizioni e traduzioni di Pedro e il capitano, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pedro e il capitano, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro