Patrice Bergeron

Abbozzo
Questa voce sull'argomento hockeisti su ghiaccio canadesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Patrice Bergeron-Cleary
Patrice Bergeron con la maglia dei Boston Bruins.
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza188 cm
Peso86 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Destro
N° maglia 37
Termine carriera2023
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2001-2003   Acadie-Bathurst Titan 74 23 51 74
Squadre di club0
2003-2012   Boston Bruins 598 154 289 443
2004-2005   Providence Bruins 68 21 40 61
2012-2013   Lugano 21 11 18 29
2013-2023   Boston Bruins 866 323 402 725
Nazionale
2004-2005 Bandiera del Canada Canada U-20 6 5 8 13
2003-2017 Bandiera del Canada Canada 41 11 18 29
NHL Draft
2003 Boston Bruins   45a scelta ass.
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici invernali 2 0 0
Campionato mondiale 1 0 0
Campionato mondiale U20 1 0 0
World Cup of Hockey 1 0 0

Trofeo Vittorie
Stanley Cup 1 Vittoria

Vedi maggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 luglio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Patrice Bergeron-Cleary (L'Ancienne-Lorette, 24 luglio 1985) è un ex hockeista su ghiaccio canadese professionista.

Carriera

Per tutta la sua lunga carriera, iniziata nella stagione 2003-04 e terminata alla fine della stagione 2022-23, ha giocato quasi sempre nella National Hockey League con la squadra dei Boston Bruins. Uniche eccezioni, la stagione 2004-2005 giocata con il farm team in American Hockey League di Boston, i Providence Bruins, e alcuni incontri disputati con l'Hockey Club Lugano nella prima parte della stagione 2012-2013, quando la NHL era ferma a causa del lockout.

Il 15 giugno 2011 è diventato il venticinquesimo membro del Triple Gold Club dopo che Boston ha conquistato la Stanley Cup; aveva già vinto la medaglia d'oro olimpica a Vancouver 2010 (una seconda arriverà poi a Soči 2014) e l'oro mondiale nel 2004.[1]

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) "Bergeron officially pinned" [collegamento interrotto], su iihf.com, www.iihf.com. URL consultato il 7 luglio 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrice Bergeron

Collegamenti esterni

  • (EN) Patrice Bergeron, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrice Bergeron, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrice Bergeron, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrice Bergeron, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrice Bergeron, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrice Bergeron, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Patrice Bergeron, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio