Pasquale Borri

Pasquale Borri (Milano, 1820 – Desio, 20 aprile 1884) è stato un ballerino e coreografo italiano.

Biografia

Studiò sotto la guida di Carlo Blasis alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, teatro in cui debuttò ed in seguito si esibì come primo ballerino di "rango francese". Lo troviamo inoltre come coreografo in svariati teatri, uno fra tutti l'Hoftheater di Vienna. Il suo balletto di debutto fu il Rubezahl, seguito da altri suoi grandi successi come La vivandiera (1854),[1] La Giocoliera e Un'avventura di Carnevale, che videro la partecipazione di sua moglie Carolina Pochini.[2] Dallo stile barocco che esaltava la spettacolarità e la mimica, tra le sue coreografie figurano inoltre Nephte (1868), La dea del Valhalla (1871)[3] e un Rodolfo che ricavò da I misteri di Parigi di Eugène Sue.[2]

Note

  1. ^ Pasi-Rigotti-Turnbull 1998, p. 72.
  2. ^ a b Pasi-Rigotti-Turnbull 1998, p. 73.
  3. ^ Storia dell'opera italiana. Parte 2, Lorenzo Bianconi, 1988, p. 291.

Bibliografia

  • Mario Pasi, Domenico Rigotti e Ann Veronica Turnbull, Danza e balletto. Dizionario, Jaca Book, 1998, ISBN 9788816438040.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pasquale Borri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 64274138 · ISNI (EN) 0000 0001 1067 7953 · BAV 495/155946 · CERL cnp01443194 · LCCN (EN) no2004075804 · GND (DE) 120358131 · BNF (FR) cb148422646 (data)
  Portale Biografie
  Portale Danza