Paolo Maspero

Abbozzo medici italiani
Questa voce sugli argomenti letterati italiani e medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Paolo Maspero (Morosolo, 1811 – Milano, 2 luglio 1896) è stato un medico e letterato italiano.

Biografia

Partecipò alla Cinque giornate di Milano, fuggendo poi in Francia. Viene ricordato per le sue traduzioni dalle opere greche, fra cui quella dell'Odissea in verso sciolto, portata a termine dopo anni di lavoro nel 1845, e quelle di Jean Racine e Nicolas Boileau.

Dal 1841 fu il medico curante della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, e riuscì a ridurre la frequenza e l'intensità delle sue crisi epilettiche. Con la nobildonna intrattenne una fitta corrispondenza epistolare e a lei dedicò la traduzione dell'Odissea. Personalità illuminata, Paolo Maspero fu il primo a trattare l'epilessia in modo scientifico e libero da pregiudizi, pubblicando nel 1858 il trattato Dell'epilessia e del suo miglior modo di curarla.[1]

Pubblicazioni

  • Odissea di Omero, traduzione del dottor Paolo Maspero, 2 voll., Milano, Giuseppe Redaelli, 1845; 2 voll., Milano, Hoepli, 1886; Firenze, Le Monnier, 1910; Melito di Napoli, Coppola Editore, 2023, ISBN 979-12-810-8956-3.
    • Odissea, trad. riveduta, studio proemiale, commento, osservazioni conclusive di Giuseppe Morpurgo, Torino, G. B. Petrini, 1957.

Note

  1. ^ B. A. Brombert, Cristina Belgiojoso, Milano, Dall'Oglio, 1981, pp. 34-35

Pagine correlate

  • Traduzioni dell'Odissea

Collegamenti esterni

  • Paolo Maspero nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89234689 · SBN SBLV084448 · BAV 495/167938 · CONOR.SI (SL) 215680611 · WorldCat Identities (EN) viaf-89234689
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Medicina