Palazzo abbaziale di Loreto

Vista del Palazzo abbaziale di Loreto

Il palazzo abbaziale di Loreto (più comunemente abbazia di Loreto) è un edificio religioso ubicato nel comune di Mercogliano, in provincia di Avellino.

Origine del nome

Secondo la tradizione il nome "Loreto" deriverebbe dal luogo in cui fu anticamente edificata l'abbazia: una selva di alloro (dal latino laurum o lauretum), pianta sacra ad Apollo. Tuttavia, padre Giovanni Mongelli ritiene che il termine derivi da un orto, detto Orrita, sito nella contrada Vesta.[1]

Storia

La Sala degli arazzi durante un concerto di musica classica

L'attuale palazzo sostituisce un complesso monastico più antico - raso al suolo dal terremoto del 29 novembre 1732 - risalente ai primi decenni del XII secolo e legato all'arrivo sulla cima del monte Partenio di Guglielmo da Vercelli, un pellegrino proveniente dal nord e diretto verso la Palestina. In brevissimo tempo si propagò ovunque la fama del giovane eremita che viveva su Montevergine in assoluta solitudine; raggiunto da molti altri giovani che, come lui, aspiravano ad una vita di puro ascetismo sotto la Regola di San Benedetto iniziarono a costruire una chiesa sul monte, la cui consacrazione avvenne nel maggio del 1126, il giorno della Pentecoste: è questa la data da cui si fa iniziare la plurisecolare vita della Congregazione dei monaci di Montevergine detti appunto Verginiani, i quali si ispirarono alla famosa regola benedettina "Ora, lege et labora".

L'antica farmacia

Tuttavia, la rigidità del clima e la dieta ferrea imposta da Guglielmo agli altri monaci (era vietato mangiare carne, uova e latticini) costrinsero i religiosi a trovare un luogo più mite per mettere su un'infermeria e prestare un'adeguata assistenza sanitaria ai deboli, agli anziani e agli infermi. La scelta cadde su una località della valle di Mercogliano[2] dove il palazzo abbaziale è situato ancora oggi.

Il palazzo, visitabile limitatamente al pian terreno, ospita:

  • la Biblioteca statale di Montevergine che raccoglie circa 200.000 volumi;
  • un'antica farmacia contenente oltre 300 vasi di maiolica dipinti a mano;
  • un archivio di circa 7.000 pergamene;
  • la Premiata Fabbrica di Liquori dei Padri Benedettini di Montevergine;
  • una cantina;
  • tre arazzi fiamminghi del XVIII secolo.

Note

  1. ^ Santuario di Montevergine - Il Palazzo abbaziale di Loreto Archiviato il 3 maggio 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Placido Mario Tropeano, Palazzo abbaziale di Loreto: guida storico-artistica, Montevergine, Padri Benedettini, 2008

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Palazzo abbaziale di Loreto

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su montevergine.librari.beniculturali.it. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Provincia di Avellino