Palaeospheniscus patagonicus

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sphenisciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeospheniscus patagonicus
Immagine di Palaeospheniscus patagonicus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineSphenisciformes
FamigliaSpheniscidae
SottofamigliaPalaeeudyptinae
GenerePalaeospheniscus
SpecieP. patagonicus
Nomenclatura binomiale
Palaeospheniscus patagonicus
Moreno & Mercerat, 1891
Sinonimi
  • Palaeospheniscus menzbieri
    Moreno & Mercerat, 1891
  • Palaeospheniscus interruptus
    Ameghino, 1905
  • Palaeospheniscus intermedius
    Ameghino, 1905
  • Palaeospheniscus affinis
    Ameghino, 1905

Il Palaeospheniscus patagonicus (Moreno & Mercerat, 1891) è un pinguino ormai estinto, conosciuto in base a reperti fossili risalenti al Miocene inferiore.

Distribuzione e habitat

I resti fossili disponibili provengono da Trelew e Gaiman, due località della provincia di Chubut, Argentina.

Sistematica

Monotipico

Aspetti morfologici

Alto 65-75 cm, somigliante al pinguino africano (Spheniscus demersus).

Status e conservazione

Fossile.

Bibliografia

  • Moreno, Francisco "Perito" & Mercerat, A. (1891): Catálogo de los pájaros fósiles de la República Argentina conservados en el Museo de La Plata. Anales del Museo de La Plata 1: 7-71, 21 plates.
  • Simpson, George Gaylord (1946): Fossil penguins. Bull. Am. Mus. Nat. Hist. 87: 7-99. PDF fulltext
  • Simpson, George Gaylord (1971): Conspectus of Patagonian fossil penguins. American Museum Novitates 2488: 1-37. PDF fulltext

Collegamenti esterni

  • (EN) Palaeospheniscus patagonicus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli