Ottavio Beltrano

Ottavio Beltrano

Ottavio Beltrano (Terranova da Sibari, 1598 – Ancona, 1654) è stato uno scrittore e tipografo italiano[1].

Biografia

Frontespizio dell'opera Breve descrittione del Regno di Napoli di Ottavio Beltrano (1644)

Iniziò la sua attività letteraria a Cosenza per poi spostarsi a Napoli[1]. Fu attivo come tipografo in varie città del Regno di Napoli e ad Ancona[1]. Nel 1626 stampò la Vaiasseide di Giulio Cesare Cortese in una stamperia ubicata in via San Biagio dei Librai[1]. Nel 1637 fu l'editore del primo libro stampato a Sorrento[1].

Nel 1644 pubblicò la sua opera più importante, la Breve descrittione del Regno di Napoli, «una sorta di guida economica condotta su materiali di seconda mano», con dati «raccolti e dati in luce» dal Beltrano stesso, più volte ristampata, spesso anche con la partecipazione di altri autori, come Cesare d'Engenio Caracciolo ed Enrico Bacco[1]. In tale opera Ottavio si sofferma – tra gli altri – sull'importanza della classe artigiana della città[2].

Ristrutturò infine l'Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa, che ebbe notevole fortuna, arricchendolo con figure, illustrazioni e nozioni astrologiche, contribuendo così alla lunga tradizione editoriale degli almanacchi, come quello del Barbanera che prosegue[3].

Note

  1. ^ a b c d e f DBI.
  2. ^ Musi (1991), p. 186.
  3. ^ Accademia Nazionale dei Lincei (1942), p. 1202, nota 5; DBI; Dollo (2003), p. 264; I gravi pericoli della smorfia, in la Città – quotidiano di Salerno e provincia, Eboli, 9 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2023).

Bibliografia

  • Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, in Atti della Reale Accademia Nazionale dei Lincei, n. 6, Roma, Reale Accademia Nazionale dei Lincei, 1942, ISBN non esistente.
  • Corrado Dollo, Galileo Galilei e la cultura della tradizione, a cura di Giuseppe Bentivegna, Santo Burgio e Giancarlo Magnano San Lio, introduzione di Giuseppe Bentivegna e William R. Shea, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2003, ISBN non esistente.
  • Aurelio Musi, Mezzogiorno spagnolo. La via napoletana allo Stato moderno, Napoli, Guida Editori, 1991, ISBN non esistente.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottavio Beltrano

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 6036379 · ISNI (EN) 0000 0001 1020 489X · SBN CFIV161146 · BAV 495/97244 · CERL cnp00668157 · LCCN (EN) n88672138 · GND (DE) 130305227 · BNE (ES) XX852468 (data) · BNF (FR) cb12252978q (data) · NSK (HR) 000090859
  Portale Biografie
  Portale Letteratura