Otamixaban

Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'Otamixaban (INN) è un anticoagulante iniettabile inibitore del fattore Xa sperimentale [1], che fu valutato per il trattamento della Sindrome coronarica acuta . Nel 2013, Sanofi annunciò che interrompeva lo sviluppo del farmaco per scarsi risultati negli studi clinici in fase III [2][3]

Note

  1. ^ Guertin KR, Choi YM, The discovery of the Factor Xa inhibitor otamixaban: from lead identification to clinical development, in Curr. Med. Chem., vol. 14, n. 23, 2007, pp. 2471–81, DOI:10.2174/092986707782023659, PMID 17979700.
  2. ^ AstraZeneca, Sanofi Cut Programs, in Chemical & Engineering News, vol. 91, n. 23, American Chemical Society, 10 giugno 2013, p. 17.
    «Sanofi is ending development on two compounds, the anticancer compound iniparib and the anticoagulant otamixaban, both of which flunked Phase III studies.»
  3. ^ Sanofi's Investigational Iniparib, Otamixaban Fail To Meet Goals, Ends Programs, su rttnews.com, RTT news. URL consultato l'11 aprile 2014.

Voci correlate

  • Nuovi anticoagulanti orali (NAO)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otamixaban
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina