Ophrys bombyliflora

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ofride fior di bombo
Ophrys bombyliflora
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. bombyliflora
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOphrys
SpecieO. bombyliflora
Nomenclatura binomiale
Ophrys bombyliflora
Link, 1799
Sinonimi

Arachnites bombyliflora
(Link) Tod., 1842
Ophrys tabanifera
Willd., 1805
Ophrys bombylifera
Willd., 1805
Ophrys distoma
Biv., 1806
Ophrys pulla
Ten., 1811
Ophrys hiulca
Sebast. & Mauri, 1820
Ophrys canaliculata
Biv., 1825
Ophrys labrofossa
Brot., 1827

L'ofride fior di bombo (Ophrys bombyliflora Link, 1799) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa sul versante settentrionale del bacino del Mediterraneo.[1]

Descrizione

Dettaglio del fiore

È una pianta erbacea alta 5–20 cm, con foglie ovato-lanceolate disposte a rosetta, e brattee larghe e concave.

L'infiorescenza raggruppa 2-5 fiori con sepali verdi, ovati, e petali corti, triangolari, con apice ottuso, pubescenti, giallo-verdastri, brunastri alla base. Il labello è trilobato, con lobi laterali che presentano due gibbosità villose e lobo mediano emisferico, bruno e pubescente all'apice, glabro e plumbeo alla base, con appendice apicale verdastra. Il ginostemio è corto, con apice ottuso e cavità stigmatica cuoriforme, contornata da callosità prominenti.

L'apparato radicale è costituito da 3-5 rizotuberi, sferici.

Fiorisce da febbraio a maggio.

Biologia

L'impollinazione è entomofila, ad opera di imenotteri del genere Eucera (E. grisea, E. nigrilabis, E. longicornis, E. tuberculata).

O. bombyliflora può riprodursi anche per via vegetativa, fatto non comune tra le specie del genere Ophrys, per moltiplicazione dei rizotuberi.

dettaglio laterale del fiore
Dettaglio laterale del fiore

Distribuzione e habitat

È diffusa in Europa meridionale (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Grecia e Malta), nelle isole Canarie e in Asia minore.

In Italia è comune nelle regioni meridionali e nelle isole, rara al centro e in Romagna, assente nel resto dell'Italia settentrionale[2].

Cresce su praterie e garighe fino a 1000 m di altitudine. Predilige i terreni calcarei.

Note

  1. ^ (EN) Ophrys bombyliflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 aprile 2021.
  2. ^ GIROS, p. 181.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys bombyliflora
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ophrys bombyliflora

Collegamenti esterni

  • Ophrys bombyliflora IPNI Database
  • Ophrys bombyliflora GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontane
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica