Ohm Kruger l'eroe dei Boeri

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film biografici e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film di guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ohm Kruger l'eroe dei Boeri
Titolo originaleOhm Krüger
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1941
Durata135 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, biografico, guerra
RegiaHans Steinhoff
Karl Anton e Herbert Maisch (non accreditati)
SoggettoArnold Krieger
SceneggiaturaHarald Bratt e Kurt Heuser
ProduttoreEmil Jannings
Produttore esecutivoFritz Klotsch
Casa di produzioneTobis Filmkunst
FotografiaFritz Arno Wagner
MontaggioMartha Dübber e Hans Heinrich
MusicheTheo Mackeben
ScenografiaFranz Schroedter
Emil Jannings (supervisore)
CostumiHerbert Ploberger
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Ohm Kruger l'eroe dei Boeri (Ohm Krüger) è un film del 1941 diretto da Hans Steinhoff e, non accreditati, Karl Anton e Herbert Maisch.

Tratto dal romanzo Mann ohne Volk di Arnold Krieger, è la biografia - dai toni fortemente propagandistici raccontata in flashback - di Paul Kruger, uomo politico sudafricano e presidente del Transvaal e della sua lotta contro l'Impero britannico e Cecil Rhodes.

Interpretato da Emil Jannings (che ne fu anche produttore e supervisore artistico), vinse la Coppa Mussolini al Festival di Venezia 1941 come miglior film straniero.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti film biografici e film di guerra è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Tobis Filmkunst.

Distribuzione

Distribuito dalla Tobis Filmkunst, il film uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 4 aprile 1941. A Venezia, venne presentato nel settembre dello stesso anno, quindi a Parigi il 1º ottobre 1941[2].

Riconoscimenti

  • 9ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1941)
    • Coppa Mussolini per il miglior film straniero

Note

  1. ^ Giuseppe Vittorio Sampieri, Montaggio - Jannings a Roma (PDF), in Lo schermo n. 6, n., giugno 1941, p. 19.
  2. ^ IMDb release info

Collegamenti esterni

  • (EN) Ohm Kruger l'eroe dei Boeri, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ohm Kruger l'eroe dei Boeri, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Ohm Kruger l'eroe dei Boeri, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ohm Kruger l'eroe dei Boeri, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Ohm Kruger l'eroe dei Boeri, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Ohm Kruger l'eroe dei Boeri, su Moving Image Archive, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (DE) OHM KRÜGER (1941) - Murnau Stiftung
Controllo di autoritàGND (DE) 7653796-1
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema