Ofelia Mazzoni

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ofelia Mazzoni fotografata da Mario Nunes Vais

Ofelia Mazzoni (Firenze, 29 giugno 1883 – Milano, 22 novembre 1935) è stata una scrittrice, poetessa e attrice teatrale italiana.

Biografia

Figlia di un ferroviere, perse il padre a 4 anni e affrontò un'infanzia e una giovinezza di sacrifici e di decorosa povertà.[1] Nel 1903 conobbe Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio, che la introdussero nel mondo del teatro; recitò nelle compagnie di Mario Fumagalli, Dina Galli e Italia Vitaliani, prima di abbandonare l'attività di attrice nel 1906. L'esperienza fu alla base del suo romanzo d'esordio, il semi-autobiografico Palcoscenico, pubblicato nel 1914.[1]

Ricco di spunti autobiografici fu anche il secondo romanzo, Un'attrice.[1] Insegnante di dizione all'Accademia dei filodrammatici di Milano, fu autrice di importanti testi pedagogici sulla recitazione quali Facciamo il teatro e L’arte della lettura. Aforismi e consigli pratici e di alcune opere teatrali.[1] Nel 1921, con la raccolta Verso la foce, diede inoltre inizio ad una abbondante produzione poetica.[1] Nel 1923 ritornò alla recitazione con una serie di rappresentazioni dell’Orfeo di Angelo Poliziano da lei stessa messo in scena.[1] Nella parte finale della sua carriera, grande successo editoriale ebbero i saggi Amicizia con Dio e Guida alla volontà.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g Noemi Billi, Paola Daniela Giovanelli, Mazzoni, Ofelia, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Treccani, 2008. URL consultato il 9 marzo 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ofelia Mazzoni
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ofelia Mazzoni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 92671431 · ISNI (EN) 0000 0000 6684 8769 · SBN IEIV005859 · BAV 495/281542 · LCCN (EN) n83009654 · GND (DE) 126590508 · J9U (ENHE) 987007421191305171 · WorldCat Identities (EN) viaf-9702159248564204870002
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro