Neomphaliones

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Neomphaliones
Gigantopelta chessoia
(Neomphalida, Peltospiridae)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseNeomphaliones
Ordini
vedi testo

Neomphaliones è una delle sei sottoclassi in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi della classe dei Gasteropodi.[1][2][3]

Tassonomia

In questa nuova classificazione i Neomphaliones ricoprono il rango di una delle sei sottoclassi che compongono la classe Gastropoda. A questa nuova versione della classificazione si attengono attualmente (2020) i database MolluscaBase e World Register of Marine Species (WoRMS), secondo la quale i Neomphaliones comprendono i seguenti ordini:[1]

  • Ordine Cocculinida
  • Ordine Neomphalida

Note

  1. ^ a b (EN) Neomphaliones, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 24 luglio 2020.
  2. ^ (EN) Neomphaliones, su marinespecies.org (World Register of Deep-Sea Species - WoRDSS). URL consultato il 24 luglio 2020.
  3. ^ (EN) Neomphaliones, su marbef.org (Marine Biodiversity and Ecosystem Functioning - MarBEF). URL consultato il 24 luglio 2020.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Neomphaliones
  Portale Mare
  Portale Molluschi