National Amateur League (Malta)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
National Amateur League (Malta)
Sport
  • Calcio
FederazioneMFA
PaeseBandiera di Malta Malta
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Partecipanti16 squadre in 1 girone
FormulaGirone all'italiana A/R
Promozione inChallenge League (Malta)
Retrocessione inNational Amateur League 2 (Malta)
Sito Internet[1]
Storia
Fondazione1909
DetentoreMgarr United
Edizione in corsoNational Amateur League (Malta) 2024-2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La National Amateur League Maltese (conosciuta anche come BOV Amateur League per ragioni di sponsorizzazione) è la terza e penultima serie del calcio maltese, dietro la Challenge League.

Formula

La National Amateur League è l'erede delle precedenti Second Division e Third Division, che fino al 2020 hanno rappresentato rispettivamente il terzo ed il quarto gradino della piramide calcistica maltese.

Al campionato partecipavano 13 squadre, che si affrontavano in un girone andata/ritorno. Le prime due squadre erano direttamente promosse alla First Division, mentre la terza classificata era ammessa agli spareggi promozione da disputarsi contro la terzultima classificata della divisione superiore (analogamente a quanto avveniva per le altre divisioni del calcio maltese). Simmetricamente, gli ultimi due club venivano direttamente retrocessi nella terza divisione maltese, mentre il terzultimo otteneva il diritto di disputare uno spareggio retrocessione contro la terza classificata in Second Division. Le Squadre si affrontavano in gare di andata e ritorno per un totale di 26 giornate.

Una nuova formula a 13 squadre è stata introdotta il 13 gennaio 2011, mentre il meccanismo degli spareggi ha visto la luce nel 2016[1].

A seguito della generale riforma dei campionati, nel 2020 la federazione calcistica di Malta ha deciso di accorpare le precedenti Second e Third Division in una unica serie, composta da un numero di squadre variabile e suddivise in tre differenti gironi[2]. È stato mantenuto il sistema delle gare andata/ritorno, ma non è più prevista la disputa di spareggi: ad accedere alla categoria superiore sono le prime tre di ogni girone (che si affrontano in un mini-torneo per determinare la vincitrice della divisione) e la vincitrice dei play-off, che si disputano fra la seconda, terza e quarta classificata di ogni girone.

La prima edizione della nuova competizione è terminata nel marzo 2021 ed ha visto la vittoria del Luqa St. Andrew's[3].

Una nuova formula a 16 squadre è stata introdotta a partire dalla stagione 2024/2025, e prevede due promozioni e due retrocessioni.

Squadre 2023–2024

Girone A

Club Città
  Birzebbuga St. Peters Birżebbuġa
  Kalkara Kalkara
  Mdina Knights Mdina
  Mellieħa Mellieħa
  Mqabba Mqabba
  Mtarfa Mtarfa
  Pembroke Athleta Pembroke
  Qrendi Qrendi
  Rabat Ajax Rabat
  Santa Venera Santa Venera
  Siggiewi Siġġiewi
  Xghajra Tornadoes Xgħajra

Girone B

Club Città
  Dingli Swallows Dingli
  Ghaxaq Għaxaq
  Għargħur Gargur
  Kirkop United Ħal Kirkop
  Marsaskala Marsaskala
  Mgarr Mġarr
  Qormi Curmi
  San Ġwann San Ġwann
  St. George's Cospicua
  Ta' Xbiex Ta' Xbiex
  Vittoriosa Stars Birgu

Albo d'oro

Stagione Vincitore Secondo Retrocessioni
2000–01   Mqabba   Balzan Youths   Siggiewi,   St. Lucia
2001–02   Msida Saint-Joseph   Senglea Athletic   Santa Venera,   Melita
2002–03   Tarxien Rainbows   San Ġwann   Qormi,   Luqa
2003–04   St. George's   Gozo   Żurrieq,   Żejtun Corinthians,   Xghajra Tornadoes
2004–05   Tarxien Rainbows   St. Andrews   Santa Venera,   Rabat Ajax
2005–06   Qormi   Vittoriosa Stars   Gżira Utd,   Attard,   Għargħur
2006–07   Dingli Swallows   Mellieħa   Żebbuġ Rangers,   Gudja Utd,   Gozo
2007–08   San Ġwann   Rabat Ajax   Żurrieq,   Sirens
2008–09   Balzan Youths   Melita   Naxxar Lions,   Mgarr,   Marsa
2009–10   Lija Athletic   St. Andrews   Santa Venera,   Għargħur,   Gozo
2010–11   Żejtun Corinthians   Rabat Ajax   Senglea Athletic,   Gżira Utd,   Mgarr
2011–12   Gżira Utd   Gudja Utd   Attard,   Senglea Athletic,   Luqa
2012–13   Żebbuġ Rangers   Msida Saint-Joseph   Mgarr,   Santa Venera
2013–14   Mqabba   Pembroke Athleta   Marsaskala,   Kirkop United,   Mdina Knights
2014–15   San Ġwann   Ħamrun Spartans   Dingli Swallows,   Ghaxaq,   Xghajra Tornadoes
2015–16   Marsa   Sirens   Żurrieq,   Msida Saint-Joseph,   Kirkop United
2016–17   Żejtun Corinthians   Qrendi   Ghaxaq,   Mellieħa
2017–18   Gudja Utd   St. Lucia   Attard,   Għargħur
2018–19   St. George's   Fgura Utd   Santa Venera,   Siggiewi
2019–20   Marsa   Marsaxlokk Nessuna
2020–21   Luqa St. Andrew's   Melita Nessuna
2021–22   Żurrieq   Mtarfa Nessuna
Stagione Vincitore Secondo Altre promosse
2022–23   Senglea Athletic   Msida Saint-Joseph   Luqa St. Andrew's,   Żabbar St. Patrick

Note

  1. ^ (EN) A. Busuttil, NEW LEAGUE FORMAT APPROVED: 14 TEAMS IN PREMIER LEAGUE BUT EURO PLAY-OFFS PROPOSAL IS TURNED DOWN, in maltafootball.com, 5 luglio 2016. URL consultato il 16 settembre 2019.
  2. ^ (EN) A. Busuttil, NEW FORMAT FOR NATIONAL LEAGUE APPROVED, su maltafootball.com, 29 luglio 2020. URL consultato l'8 marzo 2021.
  3. ^ (EN) Luqa St Andrew’s crowned National Amateur League winners, su mfa.com.mt, MFA, 8 marzo 2021. URL consultato l'8 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2021).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) BOV AMATEUR LEAGUE C'SHIP PLAY-OFFS, su mfa.com.mt, MFA. URL consultato l'8 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2021).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio