Museo di esperanto

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti musei e esperanto non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo esperanto
Questa voce sugli argomenti musei dell'Austria e esperanto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Museo di esperanto
Ubicazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
LocalitàVienna
IndirizzoPalazzo Mollard-Clary
Coordinate48°12′33.48″N 16°21′55.08″E48°12′33.48″N, 16°21′55.08″E
Caratteristiche
Intitolato aesperanto
Istituzione1927
FondatoriHugo Steiner
Apertura1927
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo di esperanto, con sede a Vienna, è un museo, con annessi biblioteca, archivio e centro di documentazione, sede della più grande raccolta di lingue artificiali al mondo e di una biblioteca per ricerche di progetti linguistici.

Storia

Fu fondato nel 1927 da Hofrat Hugo Steiner, e fu annesso alla Biblioteca nazionale austriaca, come raccolta a parte nel 1928.

Dal 2005 la sede del Museo di esperanto e della raccolta delle lingue artificiali è nel barocco palazzo Mollard-Clary.

Oggi ospita 35 000 volumi, 3 100 testate di periodici, 3 000 altri oggetti in mostra, 10 000 manoscritti, 22 000 fotografie, 1 200 manifesti e 40 000 volantini[1].

Dal 1990 i nuovi libri vengono registrati nel catalogo informatico della Biblioteca nazionale d'Austria. Nel 1995 ha avuto inizio un progetto volto a mettere in rete l'intero catalogo informatico della biblioteca di esperanto; il catalogo - noto come Trovanto - dal 1998 è reperibile tramite il sito della Biblioteca nazionale austriaca.

Note

  1. ^ (DE) Sito ufficiale (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2009).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo di Esperanto

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su onb.ac.at. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 148374881 · ISNI (EN) 0000 0000 9990 0332 · LCCN (EN) no93015877 · GND (DE) 1002327-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-no93015877
  Portale Austria
  Portale Esperanto
  Portale Musei