Museo delle Donne

Museo delle Donne
Frauenmuseum
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMerano
IndirizzoPiazza del Grano
Coordinate46°40′17.29″N 11°09′49.08″E46°40′17.29″N, 11°09′49.08″E
Caratteristiche
TipoStorico
Istituzione1988
FondatoriEvelyn Ortner
Apertura1988
Visitatori11 350 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo delle Donne di Merano (in tedesco Frauenmuseum Meran) è un museo italiano situato nel centro di Merano in piazza del Grano (Kornplatz). È gestito dall'Associazione "Museo delle Donne" e si trova in un ex-convento delle clarisse. Dal 2008 coordina la rete internazionale dei musei delle donne (IAWM).

Esposizione

Nell'esposizione permanente il museo presenta storia della donna degli ultimi 200 anni collocata nell'ambiente socio-culturale. Gli oggetti esposti dalla collezione del museo sono abiti, accessori e oggetti della vita quotidiana, che nella storiografia non furono presi in considerazione poiché provenienti dalla sfera privata. Nel Museo delle Donne l'obiettivo non è tanto la rappresentazione dell'intera realtà femminile nei secoli XIX e XX nella società occidentale, quanto rendere visibili immagini e ruoli femminili.

Nella sala dedicata alle mostre temporanee sono allestite mostre dedicate a specifiche tematiche femminili che approfondiscono aspetti storici o riprendono attuali discussioni socio-politiche.

Il Museo delle Donne è un luogo d'incontro, di studio e, con la sua biblioteca specialistica in continua crescita, anche un luogo di lettura e di ricerca. Il museo offre incontri anche nell'ambito dell'aggiornamento degli adulti con seminari e convegni su temi di attualità e d'interesse specifico per le donne.

Storia

Il museo fu fondato da Evelyn Ortner (1944-1997) nel 1988 e allestito dapprima in un edificio sotto i Portici di Merano. Dal 1993 esiste l'associazione "Museo delle Donne" che si trasferì nella sua nuova sede in piazza del Grano nel 2011. Grazie all'aiuto della Provincia autonoma di Bolzano e il comune di Merano fu creato un museo innovativo e moderno, disposto su due piani.

Rete internazionale

Nel 2008 a Merano ha avuto luogo il primo congresso internazionale dei musei delle donne. Da allora il Museo delle Donne Merano coordina la International Association of Women's Museums (IAWM). Essa conta più di 30 membri in tutto il mondo. Shirin Ebadi, premio Nobel per la Pace del 2003 è la madrina della rete.

Bibliografia

  • Museo delle Donne Merano (ed.), Hygieia. Storia culturale dell'Igiene. Catalogo mostra 2013.
  • Elke Krasny, Museo delle Donne Merano (ed.), Women's:Museum. Frauen:Museum. Curatorial Politics in Feminism, Education, HIstory and Art. Löckerverlag, 2013.
  • Astrid Schönweger, Bellezza, lavoro, vita quotidiana... Il Museo della Donna di Merano racconta, Innsbruck-Vienna-Bolzano, Studienverlag, 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo delle Donne

Collegamenti esterni

  • (ITDEEN) Sito ufficiale, su museia.it. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale IAWM
Controllo di autoritàVIAF (EN) 295330332 · LCCN (EN) no2014153997 · GND (DE) 7549221-0 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008044357
  Portale Alto Adige
  Portale Musei
  Portale Sociologia