Museo archeologico di Terni

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento musei è ritenuta da controllare.
Motivo: Le informazioni sul sito sono diverse da quelle sulla pagina
Abbozzo
Questa voce sull'argomento musei dell'Umbria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo archeologico di Terni
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTerni
IndirizzoVia Franco Mole' 10, 05100 Terni e Via Franco Mole' 10, Terni
Coordinate42°33′31.36″N 12°39′09.5″E42°33′31.36″N, 12°39′09.5″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
CollezioniReperti archeologici
Istituzione2004
Apertura2004
Visitatori4 644 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo archeologico di Terni raccoglie esclusivamente i reperti che erano di proprietà di Elia Rossi Passavanti, pluridecorato al valor militare e podestà di Terni nel 1928. Alla sua morte avvenuta nel 1985 ha lasciato il palazzo di Via Carrara e tutti i suoi reperti archeologici alla città di Terni e alla sua fondazione per la premiazione di operai e alunni meritevoli.

Tra i reperti vi sono la lapide della fondazione della città di Terni oggi al Caos e il Thyrus nei giardini di via XX Settembre. Tutte le opere oggi hanno un aspetto biancastro perché ripulite con l'acido dall'invecchiamento.

Con i reperti di Palazzo Carrara (luogo proprietà di Elia Rossi Passavanti e sede della ex biblioteca) hanno formato un secondo museo a Carsulae (dove già ne esisteva un altro).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo archeologico di Terni

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su caos.museum (archiviato il 10 agosto 2022). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266599160 · LCCN (EN) no2009011259 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009011259
  Portale Musei
  Portale Terni
  Portale Umbria