Morlanwelz

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Belgio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Morlanwelz
comune
Morlanwelz – Stemma
Morlanwelz – Bandiera
Morlanwelz – Veduta
Morlanwelz – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
Regione Vallonia
Provincia Hainaut
ArrondissementThuin
Amministrazione
SindacoJacques Fauconnier
Territorio
Coordinate50°26′N 4°14′E50°26′N, 4°14′E (Morlanwelz)
Superficie20,26 km²
Abitanti19 073 (01-01-2014)
Densità941,41 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7140 e 7141
Prefisso064
Fuso orarioUTC+1
Codice Statbel58004
Cartografia
Mappa di localizzazione: Belgio
Morlanwelz
Morlanwelz
Morlanwelz – Mappa
Morlanwelz – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Morlanwelz (in vallone Marlanwè) è un comune francofono del Belgio situato nella Vallonia nella provincia dell'Hainaut.

Il comune fa parte della region du Centre, esso sviluppa su 20,26 km² di territorio. Gli abitanti sono 19 073 ripartiti su tre quartieri del comune che sono Morlanwelz-Mariemont, Carnières e Mont-Sainte-Aldegonde.

Nella seconda metà del XX secolo la cittadina belga ha ospitato numerosi immigrati di origine italiana (circa 3 000) soprattutto provenienti da Villarosa, comune dell'entroterra siciliano, con il quale Morlanwelz è gemellato dal 2002.

Amministrazione

Gemellaggi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morlanwelz

Collegamenti esterni

  • Sito del comune di Morlanwelz, su morlanwelz.be.
  • Sito del comune di Villarosa, su comune.villarosa.en.it.
  • Sito del comune di Le Quesnoy, su lequesnoy.net. URL consultato il 1º novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2006).
  • Sito del comune di Pleszew, su pleszew.pl. URL consultato il 1º novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 148379815 · BNF (FR) cb119464336 (data)
  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio