Mimīs Stefanidīs

Mimīs Stefanidīs
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Pallacanestro
Termine carriera1960 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1945-1955  Panellīnios
1955-1956  Olimpia Milano
1956-1957  Reyer Venezia
1957-1960  Panellīnios
Nazionale
1951-1957Bandiera della Grecia Grecia33 (253)
Carriera da allenatore
  Panellīnios
  Pagrati Atene
  Sporting Atene
  Panathīnaïkos
  Olympiakos
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mimīs Stefanidīs, vero nome Dīmītrīs Stefanidīs (in greco Δημήτρης "Μίμης" Στεφανίδης?; Atene, 28 ottobre 1931[1]), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro greco.

Carriera

Ha esordito nel Panellīnios, vincendo il campionato greco nel 1953 e 1955; nel 1953 la squadra non perse nessuna partita[2]. Nel 1955 si trasferì all'Olimpia Milano, ingaggiato per volontà di Cesare Rubini su suggerimento di Aldo Giordani[3]: fu uno dei primi giocatori stranieri del campionato italiano[4] e primo nella storia della squadra milanese[5]. Dopo Milano, giocò anche nella Reyer Venezia[6][7][8], facendo poi ritorno in patria. Ha chiuso la carriera nel 1960, disputando le ultime stagioni ancora con la maglia del Panellīnios e vincendo il titolo nel 1957[6].

Con la Grecia ha collezionato 33 presenze e 253 punti tra il 1951 e il 1957; ha disputato gli Europei 1951 e le Olimpiadi del 1952.

Dopo l'esperienza da giocatore, ha intrapreso quella di allenatore. In carriera ha guidato il Panellīnios, il Pagrati, lo Sporting, il Panathinaikos, l'Olympiacos e ha fatto parte dello staff dell'ΑΕΚ Atene[6].

Palmarès

Giocatore

Panellīnios: 1952-53, 1954-55, 1956-57

Note

  1. ^ Η Τατιάνα Στεφανίδου σε σπάνια φωτογραφία με τον πατέρα της Μίμη Στεφανίδη newsbreak.gr, 29 ottobre 2021
  2. ^ (EL) ιστορικο, su panellinios-bc.gr. URL consultato il 23 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2011).
  3. ^ (EL) Ο «πρίγκιπας» του ιταλικού μπάσκετ [collegamento interrotto], in Kathimerini, 19 febbraio 2011. URL consultato il 23 gennaio 2013.
  4. ^ Mario Arceri, Valerio Bianchini, La leggenda del basket, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2004, p. 196, ISBN 978-88-8490-626-7 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014).
  5. ^ Sandro Pugliese, La scommessa. Milano puntando sui greci crea il quintetto dei sogni, in Il Giorno, 13 ottobre 2011. URL consultato il 23 gennaio 2013.
  6. ^ a b c (EL) Κόβει τη πίτα του ο ΣΕΠΚ [collegamento interrotto], su basketnet.gr. URL consultato il 23 gennaio 2013.
  7. ^ Quando la Reyer era squadra di sestiere, su genteveneta.it. URL consultato il 23 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2018).
  8. ^ (EL) Η Ιταλία είναι της μόδας! [collegamento interrotto], su sday.gr. URL consultato il 23 gennaio 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Mimīs Stefanidīs, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mimīs Stefanidīs, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mimīs Stefanidīs, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mimīs Stefanidīs, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EL) Profilo in Nazionale su basket.gr, su basket.gr (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2007).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro