Messina Chasmata

Abbozzo esogeologia
Questa voce sull'argomento esogeologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Messina Chasmata
TipoChasma, chasmata
Satellite naturaleTitania
Titania ripreso dalla Voyager 2. Si notano due spezzoni di Messina Chasmata in prossimità della parte meridionale del terminatore.
Dati topografici
Coordinate33°18′S 335°00′E33°18′S, 335°00′E
Estensione1492 km
Lunghezza1 492 km
Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Messina Chasmata è un imponente insieme di canyon situato sulla superficie di Titania, il maggiore dei satelliti di Urano, che si estende per quasi 1500 km (su 5000 totali di circonferenza della luna) raggiungendo una massima separazione di 75 km in larghezza.

Si ritiene che Messina Chasmata sia una delle formazioni più recenti di Titania poiché attraversa spezzandolo in due il cratere Ursula.

La formazione deve il suo nome, regolato dall'Unione Astronomica Internazionale, all'omonima città siciliana, luogo d'ambientazione della commedia shakespeariana Molto rumore per nulla.

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare