Matthias Georg Monn

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti austriaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Matthias Georg Monn o Mann (Vienna, 9 aprile 1717 – Vienna, 3 ottobre 1750) è stato un compositore, organista e insegnante austriaco.

Insieme a Georg Christoph Wagenseil, Josef Starzer e ad altri compositori appartiene al cosiddetto Wiener Vorklassik (periodo che va dal 1730 al 1760). Il suo vero cognome era "Mann", ma preferì cambiarlo in "Monn", in quanto più confacente al dialetto parlato in Austria.

Biografia

Sulla vita di Monn si conosce molto poco. Figlio di Jacob Mann e Katharina Päsching, da giovane cantò fino al 1731-1732 nel coro delle voci bianche del monastero di Klosterneuburg. Successivamente diventò organista dapprima a Klosterneuburg e poi a Melk. Verso il 1738 occupò la stessa posizione presso la Chiesa di San Carlo a Vienna.

Come membro basilare della corrente che anticipava la prima scuola viennese fu un insegnante di composizione ricercatissimo; tra i suoi allievi ebbe Johann Georg Albrechtsberger.

Considerazioni sull'artista

Monn e i coevi Wagenseil e Leopold Mozart furono quei compositori austriaci che:

Monn compose 16 sinfonie, un certo quantitativo di quartetti, sonate, messe, nonché composizioni per violino e clavicembalo. Arnold Schönberg trascrisse per il violoncello un suo concerto per clavicembalo.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 59270394 · ISNI (EN) 0000 0003 5652 6362 · BAV 495/376337 · CERL cnp00561742 · Europeana agent/base/3430 · LCCN (EN) n82074062 · GND (DE) 120729180 · BNE (ES) XX1036275 (data) · BNF (FR) cb16541372m (data) · J9U (ENHE) 987007283668305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica